Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Paracelso (1493-1541) e di alcuni dei suoi seguaci, era raro che si giungesse a rifiutare in blocco la dottrina medica galenica o l'insegnamento basato sullo studio e sul commento dei testi antichi. Al contrario, semmai la dipendenza dalle idee e dai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] in siriaco; lo si può affermare con certezza perché nella dedica Ḥunayn scrive di aver tradotto in siriaco alcuni scritti di Galeno per il figlio Isḥāq, affinché servissero come modello al suo lavoro. Gli scritti di Ḥunayn che sono giunti sino a noi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] era possibile appianare le discrepanze, optare per l'uno o per l'altro quale autorità ultima non risultava facile: sia Aristotele sia Galeno si erano occupati di filosofia, di medicina e di biologia. A partire da al-Fārābī (m. 339/950), il quale si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] privilegiata, fra le sue opere è il De usu partium il testo in cui, più che sulle singole nozioni di anatomia pratica, Galeno si sofferma sulla funzionalità dei vari organi.
Il De usu partium (in arabo Kitāb fī manāfi῾ al-a῾ḍā᾽, Libro sulle utilità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] empirico del I sec. a.C., Eraclide di Taranto, dedicò una delle sue opere farmacologiche più importanti, e la stessa di cui Galeno descrive un preparato (K XIII, pp. 250, 341).
L’educazione dei medici si svolgeva a volte all’interno di una famiglia o ...
Leggi Tutto
temperamento medicina Nella medicina antica, secondo l’insegnamento di Ippocrate universalmente accolto e ripreso da Galeno, la mescolanza, in proporzioni diverse, dei 4 umori fondamentali dell’organismo: [...] sangue, pituita, bile e atrabile; quando la mescolanza è perfetta, si ha il t. normale (o giusta crasi); quando predomina l’uno o l’altro elemento, si hanno i t. anormali (o discrasie), che sono 4: t. ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] e ai Babilonesi (v. vol. I) e che andrebbe esaminata per valutare la sua influenza sui Siri. Com'è naturale, vista l'influenza di Galeno, la maggior parte dei nomi di piante o di altre sostanze proviene dal greco; ma vi è anche un numero per nulla ...
Leggi Tutto
(gr. Τέχνη ἰατρική) Trattato, scritto in greco e generalmente indicato col nome di Microtegni, del medico e filosofo Galeno (130 circa - 200 circa d.C.), per lungo tempo testo fondamentale dell'insegnamento [...] medico universitario ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] che operano per strada. Il Kitāb Qāṭāǧānas (derivato dal greco katà génē, 'in accordo ai generi', sottinteso dei medicamenti) di Galeno è il libro di testo per i chirurghi, ai quali è richiesta anche un'appropriata conoscenza dell'anatomia e degli ...
Leggi Tutto
galena
galèna s. f. [dal lat. galena (prob. voce iberica), che in origine indicava sostanze contenenti piombo]. – Minerale monometrico, solfuro di piombo, di color grigio, in cristalli o, più frequentemente, in aggregati spatici o granulari,...
galenico
galènico agg. (pl. m. -ci). – Di Galeno, grande medico dell’antichità (129-201 d. C.), nato a Pergamo ma vissuto dal 162 a Roma: gli scritti g.; la dottrina g.; estens., arte g., la medicina. Con accezione partic., preparato g., preparazione...