La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] cui si riscoprì la reale forma anatomica, già in parte illustrata da Galeno, e in cui si accertò la presenza di un liquor, il di tutto il sistema nervoso dell'uomo. Sulle orme di Galeno, infatti, l'attenzione si rivolse soprattutto ai ventricoli, cui ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] suo stesso resoconto e che può essere ricostruita a partire da questo testo. A dire il vero, fin dai tempi di Galeno sono stati sollevati dubbi sulla paternità aristotelica di questa base peripatetica e si è pensato che essa dovesse essere in realtà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di una solida struttura disciplinare cui si può fare riferimento. Al di là della medicina spirituale, o dei puntuali rinvii a Galeno, è ancora tutto da valutare l'effettivo uso delle dottrine dei medici nella teologia del XIII e del XIV sec.; quest ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] fī abdāl al-adwiya (Dei succedanei) di Ḥunayn ibn Isḥāq, che avrebbe compilato la propria opera fondandosi sul libro sui succedanei di Galeno e sui testi di Archigene, di Paolo l'Antico e di Paolo il Moderno. L'intento di al-Rāzī è comunque quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] il 6° e il 9° sec.), il De pulsibus di Filareto (medico di cui si ignora ogni dato biografico), l’Ars medica di Galeno (nota anche come Ars parva o Microtegni).
Questi testi furono oggetto nel corso del 12° sec. di diversi commenti, prima da parte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] The medical Renaissance of the sixteenth century, Cambridge 1985, pp. 118-45.
J.J. Bylebyl, Teaching methodus medendi in the Renaissance, in Galen’s mehod of healing, ed. F. Kudlien, R.J. Durling, Leiden 1991, pp. 157-89.
S. De Renzi, “A fountain for ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] della fisiologia umorale data da Rufo di Efeso (I-II sec. d.C.) per il trattamento della melancolia e codificata da Galeno (II sec. d.C.). Quest'ultimo, all'interno del sistema dei temperamenti, con le sue corrispondenze con gli elementi, i climi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] e la cui versione in lingua araba è opera dello stesso Ḥunayn ibn Isḥāq.
Sebbene nella sua opera in tre libri Galeno avesse enumerato 150 alimenti di cui si nutre l'uomo, descrivendone le singole proprietà, Yūḥannā ibn Māsawayh riduce il numero degli ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] fu per secoli il testo classico di terapia medica.
La figura più eminente della m. nell’età imperiale romana è quella di Galeno di Pergamo (2° sec.). Egli seppe erigersi al di sopra dei dissensi fra varie scuole attraverso la formulazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] segno fisiognomico, mostrandosi in questo continuatore della tradizione fisiognomica classica che tanti, ivi compreso Galeno, avevano trovato manchevole. Tuttavia, iniziando dalla discussione dettagliata e sistematica della generazione e della ...
Leggi Tutto
galena
galèna s. f. [dal lat. galena (prob. voce iberica), che in origine indicava sostanze contenenti piombo]. – Minerale monometrico, solfuro di piombo, di color grigio, in cristalli o, più frequentemente, in aggregati spatici o granulari,...
galenico
galènico agg. (pl. m. -ci). – Di Galeno, grande medico dell’antichità (129-201 d. C.), nato a Pergamo ma vissuto dal 162 a Roma: gli scritti g.; la dottrina g.; estens., arte g., la medicina. Con accezione partic., preparato g., preparazione...