MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] , come si legge nella sottoscrizione «Legi et emendavi cum Magistro Galeotto. 1469 Jo. Ar. Strig.» (Ibid., Pal. lat., Pannonio fuggì in Croazia, sua patria d’origine, dove il 27 marzo 1472 trovò la morte, precedendo di poco quella dello zio. I ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] allo stesso tempo subire gli attacchi, spesso altrettanto violenti, dei suoi avversari: dal Bracciolini al Decembrio, da GaleottoMarzio a Lodrisio Crivelli. Ma il F. inoltre, e contemporaneamente, usò le sue indubbie capacità intellettuali in un ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] in latino, insieme alla redazione di una storia degli Ungari, della quale erano stati incaricati prima del B. Giano Pannonio e GaleottoMarzio; con ciò il B. diventava storiografo di corte del re.
Per mancanza di libri a ciò necessari, il B. tornò di ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] finire degli anni Quaranta, il M. era sicuramente a Roma per il giubileo del 1450; in tale occasione conobbe il letterato GaleottoMarzio, col quale si recò a Padova, dove soggiornò nei primi anni Cinquanta. Intorno al 1453-54 tornò a Milano e seguì ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] era a Modena con tutta la famiglia. Anche all'origine di questa partenza fu uno screzio con un letterato locale, GaleottoMarzio da Narni, che aveva attaccato la Sforziade di Francesco e che nell'anno accademico 1463-64 gli succedette sulla cattedra ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] Speroni (p. CXVI) nelle stampe si sarebbe avuta, "senza motivo", una trasformazione del nome di G. in quello di GaleottoMarzio: ma il nome di questo noto umanista nativo di Narni, non cognominato Guidotti e quasi sempre accompagnato dall'aggettivo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] , più apertamente problematici ed eterodossi, come Cola Montano (Nicola Capponi), docente d'eloquenza presso lo Studio bolognese, e GaleottoMarzio, con i quali condivise il lavoro di edizione della Cosmographia di Tolomeo, che vide la luce a Bologna ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] Tra il 1489 e il 1491 fu chiamato presso il Collegio di Arad (oggi in Romania) grazie alla intercessione di GaleottoMarzio, conosciuto da Negri a Padova, umanista bene inserito nel contesto culturale ungherese, amico di Giano Pannonio e in contatto ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] romano e due di gotico, mentre un solo tipo di carattere greco si trova impiegato occasionalmente nei testi di GaleottoMarzio e Giorgio Merula del 1490 (ISTC, ig00043000); disponeva di una serie di iniziali decorate con motivi floreali su fondo ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Stella
Enrica Guerra
TOLOMEI (dell’Assisino, dell’Assassino), Stella. – Nacque a Ferrara in data sconosciuta, nella seconda metà del XIV secolo. Discendeva da un ramo della omonima famiglia [...] presente tra i due.
La vicenda personale di Stella fu al centro dell’attenzione di alcuni uomini di lettere. A lei GaleottoMarzio da Narni dedicò il suo De domina Stella, dove la dipinse come una donna di «pietate et mente pudica [...], religionis ...
Leggi Tutto
mangaka
s. f. e m. inv. Autrice, autore di manga. ♦ [titolo] Piccolo glossario [testo] MANGAKA Gli autori di manga, di solito responsabili di testi e disegni. (Corriere della sera, 12 aprile 2003, p. 57) • L'altro pregio di Comicon è la capacità...