MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di GaleottoMalatesta. Le cronache [...] -383, 400, 406 s.; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 189, 192, 211 s.; P. Jones, The Malatesta of Rimini and the Papal State, Cambridge 1974, pp. 184, 186; M.G. Tavoni, Strutture e società a Faenza nell'età manfrediana, in ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di GaleottoMalatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] del 5 novembre 1378 che già allora, a meno di due mesi dalla promozione, stava cercando di far assegnare a suo nonno GaleottoMalatesta il vicariato su Città di Castello.
Tra il 1379 e il 1380 viaggiò tra Romagna e Toscana. Il 25 agosto 1379 arrivò ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] uno dei principali protagonisti nella vittoriosa battaglia di San Ruffillo che le forze pontificie guidate dal vicario apostolico GaleottoMalatesta condussero contro l'esercito di Bernabò Visconti, e nel novembre 1362 comandò la spedizione che mise ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] scisma apertosi nel 1378 nella Chiesa.
Nei primi mesi del 1380, lasciato al governo di Gubbio dal fratello Gabriele, recatosi presso GaleottoMalatesta, signore di Rimini, per stringere un patto di alleanza, il G. non fu in grado di fronteggiare e di ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] riuscirono a catturare un fratello del M. e a recuperare il controllo di quattro castelli. La pesante sconfitta subita da GaleottoMalatesta il 29 aprile a Paterno, nei pressi di Ancona, e il successivo accordo dei signori di Rimini con il legato ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] Sinibaldo Ordelaffi a signore di quella città. Nel luglio il M. fu inviato in Romagna per trattare un accordo con GaleottoMalatesta, e a novembre si recò a Perugia per difendere la causa di alcuni mercanti fiorentini.
In seguito all'instaurarsi del ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] (sonetti XLVIIIa - XLVIIIb e XLIXa - XLIXb dell’ed. Bellucci), si dibatte quello del duello annunciato nel 1354 tra GaleottoMalatesta e Francesco degli Ordelaffi, che il Beccari (nella canzone XXXVI e poi nella replica al sonetto dell’amico XXXVIIb ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] tre anni ed ebbe per i Brancaleoni momenti drammatici. Ma nel 1378 si giunse alla pace e per la mediazione di GaleottoMalatesta i Brancaleoni ebbero l'agognato compenso di Mercatello. Liberato dalle ostilità di Città di Castello, il B. poté mandare ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] presso la famiglia ducale. Ma già nel 1542 l'uccisione da lui compiuta, non si sa per quali motivi, del cugino GaleottoMalatesta, lo costrinse a fuggire da Ferrara e a rifugiarsi a Venezia sotto la minaccia del bando ducale. Sembra però che sin ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] , Perugia e Todi. Tuttavia il papa (che aveva sollecitato Giovanna d’Angiò, Giovanni Visconti da Oleggio, Niccolò d’Este, GaleottoMalatesta e altri a formare un esercito in difesa della Chiesa) si accordò infine con Bernabò Visconti, dopo un’intensa ...
Leggi Tutto