MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] Bentivoglio a Faenza chiamato a soccorrere la figlia di Giovanni, Francesca, che, dopo aver fatto uccidere l’infedele marito GaleottoManfredi, si era rifugiata nella rocca con il figlioletto Astorre. La fedeltà a Giovanni Bentivoglio non fu messa in ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] volevano restituirgli i beni dotali della figlia Francesca, dopo le confuse vicende capitate in Faenza alla morte di GaleottoManfredi (1488). Dell'ambasciata del C. Lorenzo fu preavvertito da una lettera di Pandolfo Collenuccio (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] Sisto IV e signore di Imola. Nel novembre 1477 prese parte all’impresa di GaleottoManfredi contro il fratello Carlo, signore di Faenza. Al seguito di GaleottoManfredi, di Giovanni Francesco da Bagno, di Pino Ordelaffi e di Giovanni Bentivoglio, il ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] della città, dove, tra ottobre e novembre 1481, dovette affrontare la «congiura degli artigiani», il complotto organizzato da GaleottoManfredi per cacciare il Riario, che si trovava temporaneamente a Venezia, e richiamare gli Ordelaffi; trovò poi il ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] gli abitanti di Cotignola e quelli di Granarolo, che, dibattuta a lungo con l'intervento di parecchi inviati di GaleottoManfredi a Milano, fu avviata a conclusione nella primavera. Dopo un altro, soggiorno presumibilmente breve a Bologna, al C. nel ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] missione era stipulare un accordo che ristabilisse l'equilibrio fra i due Stati, turbato di recente dall'uccisione di GaleottoManfredi.
Negli anni successivi, dal 1490 al '94, egli continuò a curare "con pieno mandato e procura" tutti gli affari ...
Leggi Tutto
CARMENTO (Carmenti, Carmentus), Cesare
Roberto Ricciardi
Nacque in Faenza verso la metà del sec. XV. Non conosciamo con precisione né la data della sua nascita né i precedenti e la collocazione sociale [...] com'è" (f. 78r). Nella lettera vi è anche allusione ai drammatici eventi vissuti da Faenza dopo la morte di GaleottoManfredi (1488), quando i Faentini si opposero con le armi alle pretese di Giovanni II Bentivoglio. Questa atmosfera di insicurezza ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] ed i Numai; parecchie notizie egli dà sulla signoria bolognese dei Bentivoglio, sulle vicende del principato e della morte di GaleottoManfredi a Faenza, sulla signoria di Boccolino Guzzoni ad Osimo, dei Montefeltro a Urbino e degli Sforza a Pesaro ...
Leggi Tutto
DE VAL, Antonio
Alessandra Di Marco
Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] S. Mercadante; Semiramide di G. Rossini; La pazza per amore di P. A. Coppola; L'elisir d'amore di G. Donizetti; GaleottoManfredi di P. Gorbi, in cui il D. apparve in una compagnia formata da G. B. Genevo, Eugenia Tadolini e Carolina Vietti. Sempre ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Carlo
Elena Povoledo
Nacque a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa Lorenzoni. Di famiglia borghese, aderì al movimento liberale emiliano e partecipò ai moti del 1831. Costretto [...] al Teatro Valle all'allestimento di due opere in prima esecuzione assoluta (Amore e dovere di S. Mercadante e GaleottoManfredi di P. Corbi); nel 1840 figurava come scenografo primario sia nel cartellone del Teatro. Apollo (accanto ad Annibale ...
Leggi Tutto