ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] Dei figli di I. forse sopravvisse solo Antonia, fidanzata a Galeotto Manfredi nel 1480, ma sposata (1481) a Rodolfo di breve periodo di governo comune, va sotto il nome di I., Roberto e Malatesta (Sallustio), e gode di una certa fama per la sua ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] 1315al seguito di Pietro, fratello di Roberto d'Angiò, il quale scendeva in di Milano. Il Calvi ritiene che Galeotto sia stato capitano del lago di 497), egli s'impadronì, assieme a Pandolfo Malatesta, di Antonio Visconti che si trovava nel castello ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] nell'assedio di Fano contro Sigismondo Malatesta, insieme con il cardinale Niccolò con il rientro di Ludovico Sforza e Roberto Sanseverino a Milano e la cattura Caterina Sforza, alimentando la diffidenza di Galeotto Manfredi, signore di Faenza. Il 1 ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] . Giacomo dei Carbonesi; nell’agosto 1379, acquistò da GaleottoMalatesta di Rimini, per la rilevante somma di 3000 lire di Nicolò d’Este, Guido da Polenta, Pandolfo Malatesta, Rodolfo da Varano, Roberto da Camerino).
Pochi mesi dopo, il nuovo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] avervi acquartierato le milizie di Hawkwood per più di un anno, Roberto di Ginevra, ormai a corto di denaro, vendette Faenza al marchese altri nel 1397) Gian Galeazzo sposò Gentile di GaleottoMalatesta di Rimini, sorella di Carlo.
La pressione del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] inviarono a Milano propri messi (Astorgio vi mandò il figlio Galeotto), lo Sforza, i Fiorentini e papa Pio II furono scelti a Malatesta grazie alla mediazione di Borso d'Este e promise la sorella Leta al figlio di Sigismondo Pandolfo, Roberto, nel ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] Filippo Strozzi, Salvestro Aldobrandini, Galeotto Giugni e Iacopo Nardi. Alla B. è ancora tra Ferrara e Venezia: Roberto di Matteo Strozzi si era lagnato di lui pugno - il testo degli accordi tra Malatesta Baglioni e papa Clemente VII: un documento ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] il grande scisma d'Occidente, con l'elezione a pontefice del card. Roberto di Ginevra (20 sett. 1378) che assunse il nome di Clemente forte contingente di cavalleria teutonica al soldo di GaleottoMalatesta. I ribelli furono vinti e puniti; la stessa ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di GaleottoMalatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] del 5 novembre 1378 che già allora, a meno di due mesi dalla promozione, stava cercando di far assegnare a suo nonno GaleottoMalatesta il vicariato su Città di Castello.
Tra il 1379 e il 1380 viaggiò tra Romagna e Toscana. Il 25 agosto 1379 arrivò ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] M. fu inviato in Romagna per trattare un accordo con GaleottoMalatesta, e a novembre si recò a Perugia per difendere la non accordare alcun prestito a Bentivoglio e di onorare gli impegni con Roberto di Baviera.
Dal 1° ott. 1401 il M. ricoprì gli ...
Leggi Tutto