• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [525]
Biografie [341]
Storia [223]
Letteratura [61]
Religioni [34]
Diritto [25]
Diritto civile [21]
Arti visive [16]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [10]
Comunicazione [10]

MALATESTA, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] lotta contro il signore di Milano e suoi aderenti, comunque, si prospettava lunga e difficoltosa e l'improvvisa morte di Galeotto-Malatesta Ungaro (luglio 1372) sovraccaricò di impegni il M., che, ormai in avanzata età, decise di deporre il comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Galeotto Franca Petrucci Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] di Alfonso I d'Aragona si schierò contro Ferdinando, il quale nel 1460 gli tolse la metà del feudo di Pasacarola, che Galeotto aveva ricevuta in eredità dal padre. Nel 1465 divenne capitano de L'Aquila, dove rimase fino al 1469. Intorno a quest'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto Nicola Criniti Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] e dei Bergamaschi, II, Bergamo 1959, pp. 340, 347 (dove, seguendo il Giulini, erroneamente si parla di un Giacomo invece di Galeotto), 394, 424 n.; A. Paredi, La biblioteca di Pizzolpasso, Milano 1961, p. 22; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEI, Galeotto Paolo Malanima Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi. Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] ricoperto cariche pubbliche. In particolare il nonno Galeotto (1419-1497) era stato degli Otto di guardia nel 1453, dei Signori nel 1469, ed aveva fatto parte del Consiglio dei cento nel 1474. I due figli, Luigi (1473-1541) e Giovambattista (1475- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUGNI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Galeotto Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti. I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] rafforzare ulteriormente la sua posizione. Il racconto di queste vicende lasciato dal G., la Narrazione fatta per messer Galeotto Giugni del processo della causa agitata appresso la cesarea maestà per la ricuperazione della libertà di Firenze contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malatèsta, Galeotto, signore di Rimini

Enciclopedia on line

Figlio (Rimini inizî 14º sec. - Cesena 1385) di Pandolfo I e fratello di Malatesta III, con questo, a fianco del card. Bertrando del Poggetto, combatté a Ferrara (1333) il cugino Ferrandino, cui successe. Entrato in disaccordo con la Chiesa, ottenne da Ludovico il Bavaro (1341) l'investitura di Fano, Pesaro e Rimini. Riconciliatosi poi con la Chiesa e divenutone vassallo, tentò, sempre col fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – LUDOVICO IL BAVARO – EGIDIO ALBORNOZ – MARCA DI ANCONA – MALATESTA III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatèsta, Galeotto, signore di Rimini (1)
Mostra Tutti

BEACQUI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano) Dante Balboni Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] iure ed ivi negli anni 1444-45 e 1447 fu incaricato "ad lecturani iuris civilis extraordinariani" (Prelini, p. 50). Lo troviamo poi a Ferrara al tempo di Leonello d'Este, restauratore dello Studio universitario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Manfrédi, Galeotto, signore di Faenza

Enciclopedia on line

Manfrédi, Galeotto, signore di Faenza Figlio (m. 1488) di Astorgio II. Mortogli il padre, fu esiliato col fratello Lancillotto, dai fratelli Carlo II e Federico, signore l'uno e vescovo l'altro di Faenza; ma col favore popolare poté impadronirsi della città (1477). Abile uomo politico e d'armi, mecenate, fu assassinato dalla giovane moglie Francesca, figlia di Giovanni II Bentivoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – LANCILLOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfrédi, Galeotto, signore di Faenza (1)
Mostra Tutti

CANETOLI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Galeotto Gianfranco Pasquali Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] fine del '300 o all'inizio del '400. Sposò nel 1426 una figlia di Gozzadino Gozzadini, da cui ebbe almeno un figlio, Matteo, morto in tragiche circostanze nel 1457. Si avviò alla carriera giuridica seguendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Màrzio, Galeotto

Enciclopedia on line

Màrzio, Galeotto Umanista, medico, filosofo, astronomo (n. Narni 1427 - m. 1495 circa). Fu a lungo, in varie riprese, alla corte di Mattia Corvino, di cui raccolse un libro di dicta ac facta (1485). Incarcerato dall'Inquisizione veneziana per l'opera De incognitis vulgo (1477), riebbe la libertà per l'intervento di Lorenzo de' Medici e di re Mattia. Fu propagatore di nuove ardite dottrine filosofiche e astronomiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – MATTIA CORVINO – INQUISIZIONE – ASTRONOMO – NARNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrzio, Galeotto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
galeòtto¹
galeotto1 galeòtto1 (ant. galeòto) s. m. [der. di galèa]. – 1. Chi remava nelle galee o in altre navi; anticam., anche con il sign. di nocchiero: Allor che ben conobbe il galeotto (Dante), l’angelo nocchiero che guidava le anime al purgatorio....
galeòtto²
galeotto2 galeòtto2 s. m. – Intermediario d’amore; persona (o anche cosa) che favorisce gli amori altrui: Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse (Dante). È propr. un uso antonomastico del nome del principe Galeotto, fr. Galehault, personaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali