CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] delle armi milanesi. Partito il Sanseverino, il C. era stato lasciato governatore di Forlì, quando il 31 maggio Galeotto Manfredi, signore di Faenza, veniva assassinato su mandato della moglie, Francesca Bentivoglio. Due giorni dopo il C. si ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] a pagamento. Nel frattempo Monti aveva inferto un gravissimo colpo alla sua reputazione definendolo, nel secondo canto della Mascheroniana, "galeotto di Nemi […] fuggito al remo e al tiberin capestro". Il L. rispose parafrasando il testo montiano (In ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] defezionare. Una rivolta popolare a Milano tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre, in cui morì Galeotto Toscano, uno dei capitani ambrosiani, amico e partigiano del G., ebbe come effetto di spingere questo sempre più verso Francesco ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] ", per Bellisandra, per Ersilla. Ginevra ha una parte secondaria, pronuncia qualche lamento d'amore e si uccide col veleno; Galeotto è un guerriero che combatte Artù, ed il suo tradizionale ruolo d'intermediario fra gli innamorati è ora svolto da una ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] consigliere di Innocenzo VIII; fu inoltre strumento del pontefice sia per riscuotere la decima sia per portare la pace tra Galeotto e Anton Maria della Mirandola, invero con scarsi risultati. Anche lo Sforza utilizzò il G. per ottenere dal papa ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] per la circostanza che il papa, sofferente, non poteva stare in piedi); di due altri per l'ordinazione sacerdotale dei cardinali Galeotto Della Rovere e Raffaele Riario, ed infine di quello, molto elaborato, per l'ordinazione episcopale del B. stesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] si ricorda l'esecuzione da parte di G., nel 1492, di rilievi topografici per la soluzione di alcune vertenze sorte con Galeotto Pico della Mirandola riguardanti il territorio del fiume Secchia. Sempre nel 1492, per contrasti di confine con l'Asolano ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] tre anni ed ebbe per i Brancaleoni momenti drammatici. Ma nel 1378 si giunse alla pace e per la mediazione di Galeotto Malatesta i Brancaleoni ebbero l'agognato compenso di Mercatello. Liberato dalle ostilità di Città di Castello, il B. poté mandare ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] il cognato Lodovico il Moro (con la lista delle persone conseguentemente arrestate), l'uccisione di Gerolamo Riario, quella di Galeotto Manfredi, la discesa di Carlo VIII. Ma è soprattutto per le operazioni belliche della guerra del 1482 (che vide ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] , il De laudibus beatissimi Sisti IIII di Aurelio, che il B. offrì, con una dedicatoria del 25 nov. 1505, al cardinale Galeotto Della Rovere: alle cc. 117r-118v sono due poesie in metro elegiaco, in cui il poeta invoca il cardinale come suo mecenate ...
Leggi Tutto
galeotto1
galeòtto1 (ant. galeòto) s. m. [der. di galèa]. – 1. Chi remava nelle galee o in altre navi; anticam., anche con il sign. di nocchiero: Allor che ben conobbe il galeotto (Dante), l’angelo nocchiero che guidava le anime al purgatorio....
galeotto2
galeòtto2 s. m. – Intermediario d’amore; persona (o anche cosa) che favorisce gli amori altrui: Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse (Dante). È propr. un uso antonomastico del nome del principe Galeotto, fr. Galehault, personaggio...