• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Arti visive [8]
Biografie [7]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Accademie scuole e movimenti [1]

Chini, Galileo

Enciclopedia on line

Chini, Galileo Pittore e decoratore italiano (Firenze 1873 - ivi 1956). Significativo esponente del liberty italiano, attento alle esperienze moderniste europee, con felice versatilità si dedicò alla ceramica, alla grafica e alla scenografia. Fondò (1897) una bottega d'arte decorativa che produsse, oltre a ceramiche, mosaici e vetrate (per S. Paolo fuori le Mura a Roma). Tra le sue grandi decorazioni murali (esposizioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CERAMICA – FIRENZE – LIBERTY – MOSAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chini, Galileo (3)
Mostra Tutti

SIAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SIAM Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Anna Maria RATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Stefano LA COLLA Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY * (in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] il re del Siam fu eseguita tutta da Italiani: si deve agli architetti Rigotti e Tamagno, agl'ingegneri Allegri e Gollo; Galileo Chini dipinse, con grande efficacia coloristica, parte a fresco e parte a calce, tre mezze cupole, una grande lunetta e la ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAM (16)
Mostra Tutti

BORGO SAN LORENZO

Enciclopedia Italiana (1930)

LORENZO Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, nel centro del Mugello di cui può considerarsi il capoluogo, sulla riva sinistra della Sieve, a 193 m. s. m. È stazione della ferrovia Firenze-Faenza [...] sono notevoli una tavola di scuola fiorentina del sec. XIV rappresentante la Madonna e il bambino, e l'abside decorata da Galileo Chini. L'oratorio del SS. Crocifisso (prima metà del sec. XVIII) ha buone tele del Sabatelli e del Bezzuoli, e nell ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DI COSIMO – GALILEO CHINI – PIETRO NELLI – PONTASSIEVE – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGO SAN LORENZO (1)
Mostra Tutti

NOMELLINI, Plinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOMELLINI, Plinio Mattia Patti (Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci. Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] otto dipinti. Nel 1907, alla VII Biennale, progettò con Galileo Chini la doppia sala intitolata L’arte del sogno, che raccolse di un tema congeniale alla visionarietà mistico-esoterica di Chini e all’idealismo mitografico e immaginifico di Nomellini» ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – TELEMACO SIGNORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMELLINI, Plinio (2)
Mostra Tutti

simbolismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

simbolismo Eugenia Querci L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] artista romano Giulio Aristide Sartorio, incline al preraffaelismo e alle atmosfere rarefatte di Böcklin, o, ancora, il toscano Galileo Chini, in sintonia con lo stile di Klimt sia per i temi sia, soprattutto, per la raffinatezza decorativa di molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolismo (2)
Mostra Tutti

Boccioni, il futurista che guardo al passato

Il Libro dell Anno 2016

Ada Masoero Boccioni, il futurista che guardò al passato A 100 anni dalla morte del grande artista, documenti inediti rivelano il suo interesse per l’arte antica, dalla pittura vascolare greca alle incisioni [...] all’Accademia. Apprende la tecnica dell’incisione da Alessandro Zezzos, visita la Biennale rimanendo colpito dalle opere di Galileo Chini, Gaetano Previati, Plinio Nomellini, Maurice Denis e Franz von Stuck. Si reca a Monaco dove ammira Segantini ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – GIOVANNI MARIA MATALONI – GUILLAUME APOLLINAIRE – JACQUES-ÉMILE BLANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccioni, il futurista che guardo al passato (4)
Mostra Tutti

MICHELAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELAZZI, Giovanni Mauro Petrecca – Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] . Nelle sale terrene vi erano dipinti a tempera di Galileo Chini, che collaborò spesso con il Michelazzi. Nel 1905 iniziò e da fasce di maiolica disegnate dal M. e realizzate da Chini; i pannelli sotto le finestre ripropongono in ceramica il motivo ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UGO GIOVANNOZZI – ERNESTO BASILE – GALILEO CHINI – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELAZZI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Galleria delle arti decorative la quale, come araba fenice, rinacque in quaranta giorni: autori, con Orsino Bongi (1875-1921), Galileo Chini (1873-1956), il più significativo esponente del Liberty italiano, e il ‘giovane’ Marcello Dudovich (1878-1962 ... Leggi Tutto

MARINI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Marino Maura Picciau – Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] 1917 il M. si iscrisse all’Accademia di belle arti di Firenze, indirizzandosi alla pittura sotto la guida di Galileo Chini. Manifestò, sin da subito, spiccate doti espressive e un’autonomia critica che sarà la marca del suo operato. Rappresentativo ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOMENICO TRENTACOSTE – QUADRIENNALE DI ROMA – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Marino (4)
Mostra Tutti

NOTTE, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTTE, Emilio Rosa Monaco NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati. I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] Adolfo De Carolis e Giulio Aristide Sartorio. Da studente frequentò Giovanni Michelucci, Attilio Cavallini, Plinio Nomellini e Galileo Chini, che lo introdussero nel gruppo della Giovine Etruria e gli presentarono l’ormai anziano Giovanni Fattori, la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTTE, Emilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali