TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] Carteggi di giansenisti liguri, I, Firenze 1941, pp. XVII s., 4, 8, 85, 108; L. Picanyol, Le Scuole Pie e GalileoGalilei, in Rassegna di storia e bibliografia scolopica, XI-XII (1942), pp. 210, 217; E. Codignola, Il giansenismo toscano nel carteggio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] europei lette al Senato nel sec. XVII. Turchia, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, I, Venezia 1871, pp. 12, 14, 23-27, 403; G. Galilei, Le opere, Firenze 1891-1909, II, pp. 548, 560; X, pp. 147, 150, 161; XIX, pp. 114, 222, 224; XX, p. 404; Calendar of ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] L’Acc. del Cimento, a cura di G. Abetti - P. Pagnini, Firenze 1942, pp. 20, 22, 304, 425; Le opere dei discepoli di GalileoGalilei, a cura di P. Galluzzi - M. Torrini, I, Carteggio 1642-1648, Firenze 1975, pp. 12-15, 22, 36; II, Carteggio 1649-1656 ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] fisiche ed architettoniche fatte nel verificarne la costruzione, Firenze 1757; G.B.C. Nelli, Vita e commercio letterario di GalileoGalilei, II, Losanna 1793, p. 854; C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, illustrata con i documenti dell ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] di C. Scalon - C. Griggio - U. Rozzo, Udine 2009, pp. 2169-2173; E. Casali, Il teatro del cielo. Il Sidereus Nuncius di Galileo e la letteratura astrologica, in Prometeo, XXVIII (2010), 111, pp. 42-51 (in partic. pp. 45-47, 49); Ead. Il ‘Teatro” del ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] Buchowiecki, Handbuch der Kirchen Roms, I, Wien 1967, p. 466; J. Cygan, Das Verhältnis Valerian Magnis zu GalileoGalilei, in Collectanea franciscana, XXXVIII (1968), pp. 135-166; Melchior a Pobladura, Disceptatio hist. de cardinalatu Valeriani Magni ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] sopra tre candelabri acquistati dal s.p. Clemente XIV, e nel 1775 incise all’acquaforte un ritratto di Galileo per l’Elogio di GalileoGalilei di Paolo Frisi edito a Livorno. Circa dello stesso anno sono Le sei storie dipinte nella cappella Brancacci ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] , s. 3, Italia, Relazioni di Roma, I, Venezia 1877, pp. 214, 234 s., 276, 374; Edizione nazionale delle opere di G. Galilei, a cura di A. Favaro, XIII, Carteggio 1620-1628, pp. 151, 231 s.; Correspondance du nonce Giovanni Francesco Guidi di Bagno ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] correzione dei «canoni celesti» (Gabrieli, 1996, pp. 196-200). Il 4 febbraio 1612 Cesi presentò per lettera Stigliola a GalileoGalilei, ‘linceato’ l’anno prima, come «filosofo, medico, matematico (et credo Coperniceo)»; e il 17 marzo gli sollecitò l ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] 1617 la madre volle che anch’egli, così come il primogenito Cosimo, fosse formato nelle scienze matematiche da GalileoGalilei. Pochi mesi dopo Galilei fu sostituito dal suo allievo Benedetto Castelli, che fu insegnante del M. per tutto il 1618, con ...
Leggi Tutto
galileo
galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilea
galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...