MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] da un ventennio, e della Lettera a Cristina di Lorena. L'edizione vide la luce in due volumi nel 1656 (Opere di GalileoGalilei, Eredi E. Dozza; del M. l'avviso ai lettori e la dedica al granduca di Toscana Ferdinando II).
Dal carteggio emergono l ...
Leggi Tutto
SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo)
Stefania Montacutelli
– Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino.
La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] nelle Scuole pie fiorentine e il suo fondatore p. Giovan Francesco Apa, Roma 1939, p. 16; Id., Le Scuole pie e GalileoGalilei, Roma, in Rassegna di storia e bibliografia scolopica, XI-XII (1942), p. 57; Id., L’eco dei nostri centenari, III, Roma ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] Empire, in Bull. de l’Association des archivistes de l’Église de France, VIII (1977), pp. 3-14; I documenti del processo di GalileoGalilei, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1984, pp. 15-18; G. Gualdo, Sussidi per la consultazione dell’Arch ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] a stampa già citate, il Discorso sopra l'acque del Po, Ravenna 1646.
Fonti e Bibl.: V. Viviani, Vita di Galileo [1654],in Op. di G. Galilei, I,Firenze 1718, p. LXXVII; G. Fabri, Le sagre memorie di Ravenna antica, Venezia 1664, p. 316; A.Borsetti ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] 1889, pp. 329, 333; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, I, Torino-Roma 1895, p. 821 n. 23; Ed. nazionale delle opere di GalileoGalilei, a cura di G. Abetti, XII, Firenze 1934, p. 178; XX, ibid. 1939, p. 478; A. Massini, F. M. giureconsulto e poeta ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] opere che ne erano state allora colpite (tra le quali il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di GalileoGalilei).
Nella battaglia contro Anfossi, Settele fu alleato – ironia della storia – con il S. Uffizio, al quale si era riusciti a ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] Siena, Siena 1873, p. 42; Di alcuni istituti d’istruzione e di beneficienza in Siena, Siena 1891, p. 19; Le opere di GalileoGalilei: edizione nazionale sotto gli auspici di sua maestà il re d’Italia, a cura di A. Favaro et al., XV, Firenze 1904, ad ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] ., P. I, T. XV, c. 45 (lettera autografa a Cristoforo Grienberger, pubblicata in Le opere di GalileoGalilei, XI, Carteggio 1611-1613 di GalileoGalilei, Firenze 1966, p. 233); Archivio di Stato di Parma, Carteggio Farnesiano Interno, b. 272; Casa e ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] vaticane del S. Uffizio e dell’Indice di aver condannato il Dialogo sopra i due massimi sistemi di GalileoGalilei. Nel 1914, come direttore della rivista La Scuola cattolica, ospitò un articolo apertamente critico nei confronti della Civiltà ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] Congrès national des archivistes de l’Église de France, Toulouse… 1981, Paris 1982, pp. 173-188; I documenti del processo di GalileoGalilei, a cura di S. Pagano - A.G. Luciani, Città del Vaticano 1984, pp. 10-27, 29, 41; Sussidi per la consultazione ...
Leggi Tutto
galileo
galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilea
galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...