VANNI ROVIGHI, Sofia
Michele Lenoci
– Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese.
Con decreto [...] 1976 e 1980) raccolsero i frutti di molte letture dedicate a filosofi noti e meno noti. In particolare, di GalileoGalilei sottolineò sempre l’importanza che la nascita della scienza ebbe per lo sviluppo della filosofia moderna; di Gottfried Wilhelm ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] 'ecc.te medico Marino Massuzzi da Montelupone, in Pagine di storia della medicina, V (1961), pp. 21, 24, 28; A. Favaro, GalileoGalilei e lo Studio di Padova, II, Padova 1966, p. 301; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, III, 1, a cura di E ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] corredato di note e documenti, Vienna 1859, pp. 78, 86, 197; A. Favaro, Un ridotto scientifico in Venezia al tempo di GalileoGalilei, in Nuovo Archivio veneto, III (1983), 5, p. 105; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte ovvero Le vite degli illustri ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] in late Sixteenth and early Seventeenth century Italy, Padova 1980, pp. 219, 252, 254; A. Favaro, Amici e corrispondenti di GalileoGalilei, III, a cura di P. Galluzzi, Firenze 1983, p. 1545; M. Josipovic, Il pensiero filosofico di G. Raguseo, Milano ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] in Parnasso sopra la nuova cometa (Milano 1619), che difendeva le posizioni di Tycho Brahe e suscitò la reazione di GalileoGalilei cui Federico Borromeo l’aveva fatta recapitare (Besomi - Camerota, 2000, pp. 105-108).
Dal 1620 si trasferì nella ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] di scienze, lettere ed arti, Classe di scienze morali, lettere ed arti, CV (1992-1993), pp. 101-119; U. Motta, Q. e Galileo: l’ipotesi copernicana nelle immagini di un umanista, in Aevum, LXVII (1993), pp. 595-616; Id., Un testo inedito di A. Q ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] Paul Oskar Kristeller (1997), non a lui, invece, ma a un successivo cardinale Orsini, Alessandro, del ramo di Bracciano, GalileoGalilei dedicò il Discorso sopra il flusso e riflusso del mare.
Il 6 settembre 1572 lasciò Roma, essendo stato scelto da ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] . Grazie a Polvani si costituì la base strumentale, documentaria e libraria del Fondo Pacinotti conservato presso la Fondazione GalileoGalilei. Il progetto di costituire un Museo Pacinotti, nucleo di un futuro Museo di storia della scienza, fu ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] 560; A. Belloni, Gli epigoni della Gerusalemme liberata, Padova 1893, pp. 133-140, 496 s.; A. Favaro, Amici e corrispondenti di GalileoGalilei, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, 1894, vol. 5, pp. 552-580; B. Croce ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] terra si muove et che il cielo è immobile» presso il convento dei domenicani a S. Maria Novella (Le opere di GalileoGalilei, 1908, pp. 316 s.). Come noto, il conseguente esame di Attavanti (additato anch’egli come membro della setta dei galileisti ...
Leggi Tutto
galileo
galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilea
galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...