ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] ibid. 1903; Lorenzo de' Medici. Letture scelte e annotate, Firenze 1906; Come gente che pensa suo cammino, Milano 1907; GalileoGalilei e la sua scuola. Letture scelte e annotate, Firenze 1908; Italia, antologia, in collab. con T. Trento, Milano 1908 ...
Leggi Tutto
TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] interessante per il suo fervido illuminismo, basato sull’esaltazione della ragione e degli scienziati moderni, da GalileoGalilei a Isaac Newton. Tomini Foresti incensa il metodo matematico, ritenuto «giovevole ad apprendere qualsiasi altra scienza ...
Leggi Tutto
STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda)
Stefano Miniati
I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] Lorenzo Magalotti, dell’archiatra granducale e biologo Francesco Redi e del fisico, nonché ultimo discepolo di GalileoGalilei, Vincenzo Viviani. Proprio a questo periodo risale la pubblicazione delle sue opere scientifiche più conosciute e ...
Leggi Tutto
SOMMAIA, Girolamo da
Francesca De Santis
SOMMAIA, Girolamo da. – Nacque a Firenze il 17 giugno 1573 dall’unione tra due prestigiose famiglie fiorentine dell’epoca: quella del senatore Giovanni da Sommaia, [...] fiorentino dell’epoca. Morì a Pisa nel 1635 all’età di 62 anni.
Fonti e Bibl.: A. Favaro, Amici e corrispondenti di GalileoGalilei, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXIV (1905), parte I, p. 568; G. Haley, Diario de un ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] una zia, insegnante di musica. Continuò poi a dedicarsi allo strumento da autodidatta, mentre frequentava il liceo classico GalileoGalilei.
Sedicenne iniziò a collaborare con il quotidiano Il nuovo giornale di Firenze, scrivendo, tra le altre cose ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] ingegneria e meccanica necessarie per essere impiegato in questi cantieri. Tali qualità furono particolarmente lodate dallo stesso GalileoGalilei, al quale era legato da amicizia (Cochrane).
Il L. disegnò inoltre le scenografie per vari spettacoli ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] da Bassano(secc. XV-XVII), in Archivio Veneto, s. 5, 1990, n. 169, pp. 56-58, 66; M. Zorzi, Le biblioteche a Venezia nell’età di Galileo, in GalileoGalilei e la cultura veneziana. Atti del Convegno di studio…18-20 giugno 1992, Venezia 1995, p. 178. ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] dei Rugginosi (Salvadori, 1623, p. 7) e della Fiorentina, in cui dal 1620 al 1622 fu consigliere del console GalileoGalilei (Le opere di GalileoGalilei, cit., XVIII, 1906, p. 444) e console egli stesso nel 1631; il 17 luglio 1641, inoltre, divenne ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] stefaniani, III (1984), pp. 45-48; L. Inghirami, La macchina "per scoprire e conoscer vasselli in mare navigando" ovvero Il "celatone" di Galileo, ibid., IV (1985), pp. 157, 160 s.; C. Ciano, S. Stefano per mare e per terra, Pisa 1985, pp. 37-48, 65 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] personale al Museo di storia naturale dell’Università di Firenze; quelle botaniche all’Istituto tecnico fiorentino GalileoGalilei; quelle ornitologiche al Comune di San Gimignano.
Trascorse gli ultimi anni nella residenza di Sanmezzano, nel ...
Leggi Tutto
galileo
galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilea
galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...