PRATO, Giovanni,
Michele Toss
a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] e la seconda non ottenne l’approvazione ecclesiastica. Tradusse in lingua italiana alcune opere di Karl Gebler, come il GalileoGalilei e la Curia Romana (Firenze 1879). Il suo interesse per i più svariati ambiti intellettuali, come la botanica, la ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] 19 luglio del 1638 scriveva, in cifra, al cardinale Francesco Barberini informandolo di un contatto in corso tra gli «Stati Olandesi» e Galileo, a cui era stata inviata una lettera e l’offerta di un donativo di cui si ignorava l’entità, ma che pareva ...
Leggi Tutto
MINADOI, Giovanni Tommaso
Giuseppe Gullino
MINADOI, Giovanni Tommaso. – Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1549, dal medico Giovanni Battista e da tale Enrica.
Nel 1551 il padre si trasferì a Rovigo, [...] Fu insomma un buon medico, ma senza brillare per originalità e particolare talento, come sembra confermare il giudizio di GalileoGalilei, collega a Padova, che nel fornire ai Medici informazioni sul M., lo descriveva, nel 1607, come uomo «di aspetto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] V. C. l'anno 1733, ms. 1), cronache di storia fiorentina, copie di documenti (raccolta di lettere dirette a GalileoGalilei, ms. 44), rubriche con annotazioni relative a vari argomenti (Repertorio d'erudizioni istoriche e poetiche e sacre fatto dall ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] ,bibliogr. and miscellaneous portion of the celebrated library of M. G. Libri, II, London 1861, n. 6410; A. Favaro, GalileoGalilei e lo studio di Padova, I, Firenze 1883, pp. 123 s.; L. Hain, Repertorium bibliographicum, II, 2, Tubingae 1888 ...
Leggi Tutto
TADINO, Alessandro
Alessandro Pastore
– Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti.
La famiglia [...] prima a Padova (dove fra l’altro seguì i corsi di GalileoGalilei che vi «legeva matematica», come risulta da una lettera che Tadino gli scrisse il 16 novembre 1619, in G. Galilei, Opere, XII, Firenze 1902, p. 498), e poi a Pavia, ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] consigliere L. Cempini, il suo incarico venne affidato a Baldasseroni, mentre l'H. fu nominato governatore di Pisa, succedendo ad A. Galilei dopo che la carica era rimasta vacante quasi per un intero anno.
La nomina ebbe luogo nel gennaio del 1839 e ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] ai medesimi, Modena 1785; G. Rocca, Vita del matematico G.A. R., Modena 1785; A. Favaro, Amici e corrispondenti di GalileoGalilei, XIX, Gianantonio R., in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXVI (1906-1907), parte II, pp ...
Leggi Tutto
ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] celebre ritrovo della Venezia cinquecentesca, il ridotto Morosini, dove convenivano patrizi e uomini di lettere e di scienza, come GalileoGalilei. Dopo l'interdetto, l'A. non si era limitato all'esercizio della sua professione medica. Si era messo a ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Zanobi di Francesco
Sara Mori
PIGNONI, Zanobi di Francesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] bandi e manifesti, si ricordano, fra le prime edizioni uscite col suo nome di stampatore le Considerazioni ... sopra ’l discorso di GalileoGalilei intorno alle cose che stanno in su l’acqua e che in quella si muovono (1613) di Vincenzio di Grazia ...
Leggi Tutto
galileo
galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilea
galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...