MORI, Attilio
Andrea Cantile
MORI, Attilio. – Nacque a Firenze il 12 settembre 1865, da Ferdinando, negoziante, e da Carlotta Bocci, e fu battezzato con i nomi di Attilio Giuseppe Angiolo.
Insieme [...] di Firenze, Registro battesimale n. 188, maschi, 1865 Settembre 10-Settembre 16, f. 155; Arch. storico dell’ISIS GalileoGalilei di Firenze, Registro degli Alunni distinti per Sezioni e per anni di corso - Sezione Fisico-Matematica, anni scolastici ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] , Precisazioni sul pittore Sellitto, in Il Fuidoro, Napoli 1956, pp. 6, 9, 11 s.; A. Petrucci, Gli scheletri, il Fabbro e Galileo, in Il Messaggero, 11 luglio 1956; E. Brunetti, Situazione di Viviano Codazzi, in Paragone, VII(1956), n. 79, pp. 50, 55 ...
Leggi Tutto
PIOCHI, Cristoforo (Cristofano). – Nacque nel 1594 forse a Buonconvento (Morrocchi, 1886, p. 101)
Gregorio Moppi
o comunque, verosimilmente, nel Senese.
La sua formazione culturale, musicale e religiosa, [...] , Leipzig 1902, VII, p. 454; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Milano 1929, II, pp. 283 s.; Le opere di GalileoGalilei: edizione nazionale, diretta da A. Favaro, XVIII, Firenze 1908, rist., Firenze 1937, pp. 275 s.; B. Brumana, Tra uno “stylus ...
Leggi Tutto
VALIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo.
Fu lo zio, il cardinale [...] fondata dal futuro cardinale Federico Corner e di cui facevano parte anche Silvestro Aldobrandini, nipote del papa, e GalileoGalilei. Alle adunanze dell’Accademia, dove figurava come ‘il Cauto’, Valier partecipò regolarmente fino a tutto il 1605 ...
Leggi Tutto
RICCI, Roberto
Alessandra Tarquini
RICCI, Roberto (Berto). – Nacque a Firenze il 21 maggio 1905 da Arturo, funzionario delle ferrovie, e da Bianca Stazzoni.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] GalileoGalilei di Firenze, a diciassette anni si iscrisse al Politecnico di Torino, che lasciò nel 1924 per la facoltà di matematica dell’Università di Pisa. Due anni dopo passò nell’Ateneo fiorentino, dove nel 1926 si laureò in matematica e fisica. ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] la cattedra di fisica sperimentale Bruno Rossi, il quale aveva fatto costruire la nuova sede dell’Istituto di fisica GalileoGalilei, che ospitava attività di ricerca sui raggi cosmici, sul modello della scuola di Arcetri da cui proveniva.
Durante ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Vincenzo
Marco Gemignani
– Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] . Si imbarcò poi per brevi periodi sull’incrociatore torpediniere Monzambano, sulla nave d’uso locale Baleno e sull’avviso GalileoGalilei.
Egli ebbe modo, nei mesi trascorsi a Venezia, di dedicarsi alla ricerca e pubblicò sul periodico Annali di ...
Leggi Tutto
PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] del tutto inesistente e criticato anche da Tycho Brahe, Giovanni Antonio Magini, William Gilbert, Johannes Kepler, GalileoGalilei, Willebrord Snell, Giovanni Battista Riccioli. Questa critica di Novara ai dati di Tolomeo ha suggerito a molti ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] al flusso, et reflusso del mare, redatto su sollecitazione di Philippe de Montaut-Bénac de Navailles, la Discolpa di GalileoGalilei, in realtà un centone di estratti di opere dello scienziato pisano, e la Sfera, di gran lunga più interessante ...
Leggi Tutto
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura
Antonino De Francesco
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura. – Nacque a Castagneto della Mora, non distante da Modena, il 14 luglio 1742 da Michelangelo e da Teresa [...] filosofia e si appassionò all’empirismo: lesse John Locke, Isaac Newton e David Hume, accostando loro da un lato GalileoGalilei e Cartesio, dall’altro Claude-Adrien Helvétius. Nel 1763, abbandonati gli ordini, concluse gli studi universitari e nel ...
Leggi Tutto
galileo
galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilea
galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...