Astronomo (Wald, Svevia, 1575 - Neisse, Slesia, 1650), gesuita (dal 1595); prof. di matematica in varie università e, da ultimo, al Collegio romano; fu tra i primi osservatori delle macchie solari, che [...] in alcune lettere, De maculis solaribus, nel 1612. Ne seguì una disputa con Galileo circa la priorità della scoperta. Fu sostenitore, contro Galileo, della immobilità della Terra. Raccolse le sue accurate osservazioni astronomiche nel volume Rosa ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] insieme con il fratello Galileo, nato nel 1847, e a due sorelle, in una famiglia di liberali anticlericali.
Fece i suoi primi studi in paese, proseguendoli poi a Torino, dove frequentò la facoltà di medicina per quattro anni. I suoi biografi ...
Leggi Tutto
CATENA, Pietro
Giulio Cesare Giacobbe
Della sua vita si conoscono pochissimi elementi: nacque a Venezia nel 1501; nel 1547 fu nominato lettore di matematiche presso l'università di Padova (la stessa [...] cattedra che occupò più tardi GalileoGalilei). Morì di peste a Padova nel 1576.
L'importanza storica del C. consiste nel fatto che egli fu uno dei primi, nel sec. XVI, a porsi il problema della valutazione formale ed epistemologica della matematica ...
Leggi Tutto
CANNOCCHIALE O CANOCCHIALE?
Entrambe le forme sono accettabili e largamente utilizzate, anche se oggi quella più frequente appare cannocchiale, che è ancora la forma più fedele all’etimo.
La forma cannocchiale [...] corrisponde esattamente al nome coniato, all’inizio del Seicento, per definire quell’invenzione che GalileoGalilei aveva chiamato cannone o occhiale. Il nome – usato fin dall’inizio al maschile – può essere interpretato come un composto di canna e ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] Nuncius, X (1995), pp. 293-305; S. Caroti, O. R.R.: un galilèen platonicen, in Géométrie, atomisme et vide dans l'école de Galilée, a cura di E. Festa - V. Jullien – M. Torrini, Fontenay-Saint Cloud 1999, pp. 229-250; A. Mirto, Genesis of the Saggi ...
Leggi Tutto
legge di Mersenne
Andrea Frova
Formula che compendia le relazioni tra i vari parametri di una corda a estremi fissi, la cui descrizione viene di norma associata al nome del fisico e musicologo francese [...] rispetto ad altra frequenza di riferimento. Fu presumibilmente con un dispositivo del genere che Vincenzo Galilei, padre di Galileo, smentì l’antica credenza pitagorica che la dipendenza della frequenza dalla tensione fosse di diretta proporzionalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] and philosophy at Trinità dei Monti: Emmanuel Maignan and his legacy between Rome and France, pp. 157-80; S. Montacutelli, Da Galileo a Borelli e oltre: la filosofia naturale delle Scuole Pie a Roma nel Seicento, pp. 181-210; P. Findlen, Living in ...
Leggi Tutto
Storico della scienza (Roma 1902 - Beverly, Massachusetts, 1974), figlio di David. Studiò all'univ. di Roma e si trasferì nel 1936 negli USA, di cui assunse la nazionalità nel 1945; dal 1954 insegnò storia [...] (in collab. con F. Enriques, 1937); Aspects of XIX century rationalism (1941); The crime of Galileo (1951; trad. it. Processo a Galileo, 1960); The age of adventure: the Renaissance philosophers (1956); The origins of scientific thought (1961 ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] Plaisance, L’Accademia e il suo principe: cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I, Manziana 2004, pp. 11, 393-404; Il carteggio Cigoli-Galileo, 1609-1613, a cura di F. Tognoni, Pisa 2009, lettere 8 (p. 50), 19 (pp. 66-68), 53 (pp. 128-130). ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] , 14-17 novembre 2007, a cura di N. Bocsan et al., Cluj-Napoca 2009, pp. 95-111; I documenti vaticani del processo di GalileoGalilei (1611-1741), a cura di S. Pagano, Città del Vaticano 2009, ad ind.; A. Gauvain, Il capitolo di S. Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
galileo
galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilea
galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...