GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] Acta capitulorum generalium Ordinispraedicatorum, VI, a cura di B.M. Reichert, Romae 1902, p. 75; I documenti del processo di GalileoGalilei, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1984, pp. 219 s.; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] Sole e così ritrovare in prima approssimazione le leggi di Keplero; in particolare si giunge alle leggi scoperte da Galileo, che governano la gravità alla superficie della Terra.
N. medesimo si è reso conto delle prime conseguenze qualitative della ...
Leggi Tutto
LORENZI
Famiglia di scultori nativi di Settignano, dei quali ricordiamo i più importanti.
Battista di Domenico, detto Battista del Cavaliere (nato nel 1527 o 1528 a Settignano, morto il 7 gennaio 1594), [...] la statua di S. Efeso entro una nicchia; disegnò inoltre il lampadario d'ottone con figure di bronzo, la cosiddetta lampada di Galileo, eseguito nel 1584 da V. Possanti.
Stoldo di Gino (nato nel 1534 a Settignano, morto nel 1583 a Pisa), dedicatosi ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Induno Olona il 5 marzo 1850 ed ivi morto il 6 settembre 1910. Studiò a Milano, si laureò a Zurigo e, dopo un decennio di professione in costruzioni ferroviarie svizzere e francesi, esplicò [...] Sulla spinta delle terre e Sui muri di sostegno e sulle traverse dei serbatoi d'acqua, una monografia sulle opere di Galileo e più di duecento altre pubblicazioni d'indole tecnico-scientifica lo resero noto e apprezzato anche all'estero. Vinse per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] fu la prima, settecentesca storia filosofica e politica della religione e del potere spirituale. La vita di Giannone ricorda quelle di GalileoGalilei e di Paolo Sarpi, la tragica morte quelle di Giordano Bruno e di Mario Pagano. La sua esistenza fu ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] avvenne, pertanto, tra la Sicilia (il Regio ginnasio Leonardo Ximenes di Trapani) e Firenze (il Regio liceo GalileoGalilei), dove studiò anche contrappunto con Giannotto Bastianelli. Terminato il liceo nel 1913, Scaravelli si iscrisse alla facoltà ...
Leggi Tutto
RONCHI, Vasco.
Paolo Brenni
– Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli.
Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuola normale superiore [...] storia della scienza e, in particolare, a quella dell’ottica, dall’antichità fino al XIX secolo. Ronchi scrisse molto su Galileo e i suoi telescopi; studiò inoltre le opere concernenti l’ottica di, tra gli altri, Leonardo da Vinci, Giovanni Keplero ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] la cattedra di fisica sperimentale Bruno Rossi, il quale aveva fatto costruire la nuova sede dell’Istituto di fisica GalileoGalilei, che ospitava attività di ricerca sui raggi cosmici, sul modello della scuola di Arcetri da cui proveniva.
Durante ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] scolastiche, tracciando un bilancio della sua attività in questo campo in Esperienze di un vecchio educatore (in Annuario del Liceo "Galileo" di Firenze, 1950-54, pp. 5-33). Per le scuole secondarie curò inoltre, insieme con M. Vanni, il libro di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pedagogista italiano (Cumiana 1820 - Roma 1897). Prof. di filosofia morale all'univ. di Torino dal 1849, poi (dal 1872) di storia della filosofia a Roma, alla sua attività di studioso di [...] (G. Bruno, 1858, n. ed. 1889; Copernico e le vicende del sistema copernicano in Italia, 1876; Il processo originale di GalileoGalilei, 1876), scrisse Di V. Gioberti riformatore politico e ministro (1881) e Il Conte di Cavour avanti il 1848 (1886). ...
Leggi Tutto
galileo
galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilea
galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...