A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] il Cono, e quello che rimarrà del Cilindro, il quale dalla figura, che riterrà simile à una scodella, chiameremo pure Scodella», Galilei 1638, p. 28): non una dedicazione, quindi, ma l’ovvio riferimento al grande scienziato toscano, a cui rimanda non ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] bibliche e 45 mitologiche e letterarie).Per antica tradizione, gli astronimi sono legati al pantheon greco-latino: perfino quando Galileo assegnò ai quattro satelliti allora visibili di Giove il nome collettivo di Medicea sidera (ancor oggi noti come ...
Leggi Tutto
1. Dove comincia il viaggio della Commedia? Per GalileoGalilei, che tra il 1587 e il 1588 scrive due Lezioni sulla figura, sito e grandezza dell’Inferno di Dante, «la selva dove si trovò è [...] tra Cuma [...] e Napoli, e qui era l’entrata dell’Inferno». ...
Leggi Tutto
GalileoGalilei e la scienza in italianoIl prof. Giuseppe Patota terrà il 5 novembre la conferenza “GalileoGalilei e la scienza in italiano”, all’interno del corso di Storia della lingua italiana del [...] prof. Andrea Felici. La conferenza si terrà sull ...
Leggi Tutto
«Parlare oscuramente lo sa fare ognuno – profetava GalileoGalilei – ma chiaro, pochissimi», concludeva.Astri a parte, aveva visto lontano il grande scienziato secentesco; e lo dimostra il fatto che, qualche [...] secolo più tardi (diciamo all’inizio degl ...
Leggi Tutto
Cinquecento anni addietro, anno del Signore 1610, l’accademico, scienziato, letterato GalileoGalilei (www.treccani.it) lascia Padova e il suo prestigioso ateneo – nel quale ha insegnato scienze matematiche [...] per 18 anni – e se ne torna in patria, in ...
Leggi Tutto
di Lucinda Spera* Quando, nel 1642, Galileo muore nell’esilio di Arcetri è già un mito.Vincenzo Vivianiscriverà nel 1674 nella biografia del maestro: «Fu dotato dalla natura d’esquisita memoria e, gustando [...] in estremo la poesia, aveva a mente, tra gl ...
Leggi Tutto
di Fabio Atzori* Nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) a un Simplicio (l’aristotelico di stretta osservanza, che porta il nome di un famoso commentatore del trattato De caelo, ma rispecchia [...] molti dei colleghi/avversari di Galileo, ...
Leggi Tutto
galileo
galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilea
galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...
Sonda spaziale lanciata nel 1992 con obiettivo principale l’esplorazione di Giove e dei suoi satelliti. La missione fu affidata alla tecnica della ‘fionda gravitazionale’: la sonda acquistò velocità con il ‘precipitare’ nel campo gravitazionale...
Galileo
Galilèo. – Sistema di navigazione satellitare europeo, alternativo e concorrenziale al GPS (Global positioning system), progettato specificamente per scopi civili e commerciali. Le sue caratteristiche principali sono: maggiore accuratezza...