• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [1539]
Fisica [129]
Biografie [557]
Storia [131]
Filosofia [119]
Letteratura [116]
Astronomia [101]
Religioni [107]
Arti visive [101]
Matematica [91]
Temi generali [74]

Castèlli, Benedetto

Enciclopedia on line

Castèlli, Benedetto Scienziato (Brescia o dintorni 1577 circa - Roma 1643). Benedettino, discepolo e collaboratore di Galileo che egli difese nel processo del 1633 (Galilei nel 1613 gli aveva indirizzato una lettera divenuta [...] presto famosa sui rapporti tra scienza e insegnamento biblico); lettore di matematica dal 1613 a Pisa, tenne poi, dal 1626, la cattedra di quella materia alla Sapienza di Roma. Ebbe larga risonanza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – BRESCIA – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castèlli, Benedetto (2)
Mostra Tutti

Atlantis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Atlantis Atlantis 〈atlàntis〉 [Nome ingl. della mitica Atlantide] [FSP] [ASF] Nome della navetta spaziale usata nella missione Galileo (←). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

cannocchiale e binocolo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cannocchiale e binocolo Giorgio Strano Strumenti con lenti per ingrandire gli oggetti lontani Il cannocchiale nacque in Olanda dalla combinazione di due lenti. Galileo Galilei lo perfezionò e lo applicò [...] . Con altre soluzioni si arrivò invece a ideare il binocolo La nascita del cannocchiale Si dice di solito che Galileo Galilei inventò il cannocchiale. In realtà, i primi cannocchiali comparvero in Olanda nei primi anni del Seicento ed erano formati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – OTTICA
TAGS: GIAN DOMENICO CASSINI – CHRISTIAAN HUYGENS – JOHANNES HEVELIUS – GIUSEPPE CAMPANI – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannocchiale e binocolo (3)
Mostra Tutti

luce

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

luce Andrea Frova Onda o corpuscolo? La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] un’onda (v. onde e oscillazioni) e un corpuscolo. Lo studio sistematico delle proprietà della luce iniziò nel Seicento con Galileo Galilei che, a quanto si racconta, avrebbe volentieri passato il resto della vita in carcere a pane e acqua pur di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce (5)
Mostra Tutti

Ida

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ida Ida [s.m. Monte dell'isola di Creta dove venne nascosto Zeus per sottrarlo a Crono] [ASF] Asteroide, studiato dalla sonda Galileo nel suo viaggio verso Giove (agosto 1993). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SONDA GALILEO – ASTEROIDE – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ida (1)
Mostra Tutti

Marchétti, Alessandro

Enciclopedia on line

Scienziato e letterato (Pontormo 1633 - Pisa 1714). Insegnò dal 1660 filosofia, poi matematiche a Pisa, rivelandosi uno dei più notevoli epigoni di Galileo, di cui proseguì l'opera in quelle ricerche che [...] dettero origine alla teoria dell'elasticità. Scrisse opere matematiche in latino e Rime italiane (1704). Tradusse felicemente Anacreonte, ma è ricordato specialmente per la sua traduzione (pubblicata postuma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANACREONTE – FILOSOFIA – PONTORMO – LUCREZIO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchétti, Alessandro (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] tese acquista una velocità doppia rispetto a quella acquistata da un corpo B che cade da una tesa, come era stato dimostrato da Galilei. Alla fine del suo percorso, A avrà una quantità di moto pari a due unità, mentre B avrà una quantità di moto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

APROINO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APROINO, Paolo Mario Gliozzi Nato a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno) da Girolamo, celebre medico, fu avviato dal padre agli studi umanistici e, intorno al 1605, fu iscritto alla facoltà [...] 1612-13, sono pubblicate nel vol. XI (pp. 415, 470 s., 513 s., 517 s., 540-544) dell'Ediz. naz. delle Opere di G. Galilei, e le altre due, del 1635, nel vol. XVI (pp. 218-220, 231-233) delle stesse Opere. Documenti inediti che lo riguardano furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VEEGA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

VEEGA VEEGA 〈vèega〉 [FSP] Sigla dell'ingl. Venus-Earth-Earth Gravity Assisted "(traiettoria) Venere-Terra-Terra assistita dalla gravità" per indicare la tecnica della "fionda gravitazionale": → Galileo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Del Buòno, Candido

Enciclopedia on line

Fisico (Firenze 1618 - Campoli in Val di Pesa 1676). Accademico del Cimento, inventore di varî strumenti fisici. Anche il fratello Paolo (Firenze 1625 - Vienna o Varsavia 1662), allievo di Galileo, autore [...] di scritti di matematica e di fisica, fu accademico del Cimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
galilèo
galileo galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilèa
galilea galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali