VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] .
Vetro per l'ottica. - È il vetro speciale, cura e preoccupazione di vetrarî muranesi fino dai tempi di Galileo, destinato alla costruzione di strumenti ottici; si differenzia da tutte le altre varietà per l'accentuazione di alcune caratteristiche e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Ad esempio, la ricerca di base sottostante all'atterraggio dell'uomo sulla Luna ebbe inizio con gli studi di Copernico, di Galileo e di Newton. La sua applicazione pratica al programma spaziale dipese, però, dall'esistenza dei calcolatori e di molte ...
Leggi Tutto
galileo
galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilea
galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...