• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
131 risultati
Tutti i risultati [1539]
Storia [131]
Biografie [557]
Fisica [129]
Filosofia [119]
Letteratura [116]
Astronomia [101]
Religioni [107]
Arti visive [101]
Matematica [91]
Temi generali [74]

DA MULA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MULA, Agostino Gaetano Cozzi Luisa Cozzi Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] . 105 s., 174; P. Sarpi, Lettere ai Gallicani, a cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961, pp. XVII, 73, 79, 81, 84, 86, 241; Gi Galilei, Opere (edizione nazionale), X, pp. 73 s., 303 s., 422; XI, pp. 108, 34, 330 s., 349 s., 500, 506, 536, 549, 554, 555 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Faber, Johannes

Enciclopedia on line

Scienziato (n. Bamberga 1574 - m. 1629). Venuto giovanissimo in Italia, vi rimase poi tutta la vita. Linceo dal 1611, divenne nel 1612 cancelliere generale dell'accademia. Tra i più assidui e intimi di [...] ) riportava solo i nomi e le figure. Attento osservatore della natura, ebbe piena consapevolezza dell'importanza scientifica dei nuovi strumenti ottici. Fu proprio il F. a dare il nome di microscopio allo strumento che Galileo chiamava occhialino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO CESI – BAMBERGA – ITALIA – EUROPA

PICCOLOMINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Ottavio Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini. Il padre [...] Barberini durante la sua nunziatura apostolica a Parigi e noto soprattutto per essere stato amico e protettore di Galileo Galilei. L’arte della guerra, l’abilità diplomatica e il mecenatismo culturale facevano parte delle tradizioni e del patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENTA ANNI – NUNZIATURA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] altrettanto mobile quanto lo erano le galere leggere. Tra le persone che furono consultate per il progetto vi fu Galileo Galilei, allora professore di matematica all'Università di Padova, che si occupò anche di altre questioni militari: per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

TIMPANARO, Sebastiano, senior

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TIMPANARO, Sebastiano, senior Storico della scienza, nato a Tortorici (Messina) il 20 gennaio 1888, morto a Pisa il 22 dicembre 1949. Studiò fisica sperimentale all'università di Bologna, dove si laureò [...] nel volume postumo Scritti di storia e critica della scienza, Firenze 1952) e con un'edizione di opere scelte di Galileo (Milano 1936-38) corredata da un'ampia introduzione. Si occupò anche di critica letteraria e fu appassionato collezionista di ... Leggi Tutto
TAGS: DOMUS GALILAEANA – TORTORICI – MESSINA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMPANARO, Sebastiano, senior (1)
Mostra Tutti

BADOER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo Boris Ulianich Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] di un belga, e ciò in modo da togliergli ogni dubbio. E d'altra parte il B. dovette esser tenuto al corrente dal Galilei stesso, come si può ricavare dalla lettera già ricordata del Diodati, circa le sue ricerche e scoperte. Verso la fine dei 1599 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ricàsoli-Firidòlfi

Enciclopedia on line

Famiglia toscana, il cui ceppo più antico, i Firidolfi (filii Rudolphi), risale al sec. 12º. Attraverso un Alberto di Ranieri Firidolfi, sorsero rispettivamente, coi due figli Ugo e Ranieri, i due rami [...] nel campo delle lettere, Bindaccio, discepolo di Marsilio Ficino, e Orazio, letterato e filosofo platonico, amico e discepolo di Galileo; in quello delle armi, gli ammiragli Giovanni Francesco e Mattia, l'uno e l'altro segnalatisi nella guerra contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSILIO FICINO – AMMIRAGLI – FIRENZE – TOSCANA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche Laurence W.B. Brockliss Professioni liberali e professioni tecniche Nel periodo della Rivoluzione [...] . In un caso memorabile, tuttavia, fu proprio un umile artigiano a presentare per la prima volta al mondo uno di questi strumenti. Galilei infatti non inventò il telescopio, anche se fu il primo a metterne a frutto l'uso per lo studio dell'astronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

BALDESI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDESI, Gino Luciana Trentin Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] socialista, che, in quel periodo, aveva assunto posizioni riformiste e interventiste. Riformato, si impiegò presso le officine Galileo, dove cominciò a interessarsi di problemi sindacali e a farsi notare fra i metallurgici (FIOM) fiorentini. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – ECONOMIA CAPITALISTICA – TRATTATO DI VERSAILLES – GIUSEPPE CANEPA – MARCIA SU ROMA

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Stefano Calonaci Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi. Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] ) di G.C. La Galla, lettore di logica alla Sapienza di Roma. Nel 1614, La Galla aveva richiesto, invano, l'aiuto di Galilei per un posto di lettere umane allo Studio di Pisa vacato per la morte di Flaminio Papazzoni e nell'occasione, oltre a essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
galilèo
galileo galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilèa
galilea galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali