ORKAN, Władysław (pseudonimo di Franciszek Smreczynski)
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 27 novembre 1876 a Poręba Wielka (Galizia occidentale), in una famiglia di contadini, morto a Cracovia [...] il 14 maggio 1930.
Acuto osservatore della vita dei montanari polacchi, e soprattutto della loro grande povertà (Pomór, "Moria", 1910), O. si allontana talvolta da ogni tendenza naturalistica (così in ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] madre discendeva da un’antica dinastia di rabbini).
Nel 1887 gli Zoller si spostarono in un’altra città della Galizia, Stanislav (oggi Ivano-Frankovsk, in Ucraina). In quel periodo erano di condizione agiata, poiché Bernhard possedeva una seteria a ...
Leggi Tutto
VACCEI
Francesco Pellati
. Popolo dell'Hispania Tarraconensis, vivente sul corso medio del Durius (Douro), fra gli Astures di Galizia e i Vettones di Lusitania. Popolo assai bellicoso, esso fu la prima [...] volta sottomesso nell'anno 220 dal giovane Annibale, che, in una delle sue prime operazioni come duce dei Cartaginesi in Spagna, occupò le loro città di Elmantica e di Arbucale. Nel 193 i Vaccei, collegati ...
Leggi Tutto
Bergner, Elisabeth
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Elisabeth Ettel, attrice teatrale e cinematografica, nata a Drohgobycz nella Galizia austro-ungarica (od. Ucraina) il 22 agosto 1897 e morta a Londra [...] il 12 maggio 1986. Di religione ebraica, fu costretta a lasciare la Germania all'avvento del nazismo e nel 1938 prese la cittadinanza britannica. Dapprima attrice teatrale di successo sui palcoscenici ...
Leggi Tutto
TUY (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo di partido judicial nella provincia di Pontevedra (Galizia spagnola). È città di frontiera, sulla riva sinistra del Minho - sulla [...] destra è la portoghese Valença do Minho - e comanda perciò il passaggio sul fiume dalla Galizia al Portogallo settentrionale (che oggi si compie per ferrovia sul cosiddetto ponte internazionale di 333 m., costruito nel 1885). Insediamento ...
Leggi Tutto
Buber, Martin
Storico del giudaismo e filosofo austriaco della religione (Vienna 1878 - Gerusalemme 1965). Di famiglia ebrea proveniente dalla Galizia (od. Polonia), fu seguace del sionismo dal 1898 [...] e ne diresse la rivista ufficiale, Die Welt, e poi i periodici Der Jude (1916-1924) e Die Kreatur (1926-1930). Insegnò nell’univ. di Francoforte sul Meno (1923-33), e dal 1938 – quando, a causa della persecuzione ...
Leggi Tutto
Primogenito (m. 914) di Alfonso III delle Asturie; ebbe nel 909 il León mentre i fratelli Ordoño e Fruela prendevano rispettivamente Galizia e Asturie. È considerato il fondatore del regno di León. ...
Leggi Tutto
Wilder, Billy (propr. Samuel)
Leonardo Gandini
Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Sucha, nella Galizia austroungarica (od. Polonia) [...] il 22 giugno 1906 e morto a Los Angeles il 27 marzo 2002. Vero erede della lezione di Ernst Lubitsch, rispetto a quest'ultimo accentuò i toni dissacranti tanto che l'aggettivo cinico venne abitualmente ...
Leggi Tutto
Letterato spagnolo (Alcalá de Henares 1697 - Madrid 1752). Studiò ad Alcalá e fu professore all'univ. di Santiago e cronista generale della Galizia. È autore degli Anales del reino de Galicia (1733-36), [...] di España primitiva (1738) e di appunti per un Diccionario histórico, crítico y universal de España ...
Leggi Tutto
VALLE INCLÁN, Ramón María del
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato il 28 ottobre 1870 a Villanueva de Arosa presso Pontevedra, in Galizia, dove morì nel 1935. Durante la guerra mondiale risiedette [...] in Francia per invito di quel governo e l'opera sua fu utile all'Intesa. Era ancora nella prima giovinezza quando cominciò a rivelare belle qualità di scrittore, pubblicando articoli e novelle in giornali ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...