Stasiuk, Andrzej
Stasiuk, Andrzej. – Scrittore, poeta e critico letterario polacco di origine ucraina (n. Varsavia 1960). Impegnato nel movimento pacifista vicino a Solidarność durante il regime filosovietico, [...] nel 1980 due anni di prigionia per diserzione del servizio militare e si è poi ritirato in un piccolo villaggio in Galizia, dove vive come contadino: dall'esperienza del carcere hanno origine l'esordio letterario, la raccolta di racconti Mury Hebronu ...
Leggi Tutto
Scrittore ucraino (Kobak, Ivano-Frankovsk, 1874 - Snjatyn, Ivano Frankovsk, 1927), noto con lo pseudonimo di Marko Čeremšyna. Si avvicinò al modernismo con la raccolta di racconti Lystky ("Foglietti", [...] a un realismo di forte impegno sociale, come le novelle di Karby ("Intagli", 1901), dedicate al mondo contadino della Galizia, e il ciclo Selo vychybae ("Il villaggio perisce", 1925), felice espressione dei suoi ideali umanitarî. Tra le sue ultime ...
Leggi Tutto
KARPIŃSKI, Franciszek
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Hołoskowo nel Pokucie il 4 ottobre 1741, morto a Chorowszczyzna il 16 settembre 1825. Compiuti gli studî nel collegio dei gesuiti a Stanisławów [...] e nell'accademia dei gesuiti a Leopoli (1758-1762), fu per alcuni anni precettore e agricoltore in varî luoghi della Galizia. Dal 1780 al 1793 occupò, con qualche interruzione, diversi posti alle corti dei Czartoryski, Sanguszko, Branicki e Radziwiłł ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] e dal Bacino di Târgu-Jiu.
2. Il massiccio delle Alpi di Bucovina e Maramureş, il confine dell'antica Galizia, dell'antica Bucovina, della Moldavia e della Transilvania, comprende alti massicci cristallini come quello dei monti Rodnei (2305 metri ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cernăuţi, la vera capitale della Bucovina, a 264 m. d'altezza, sulla riva destra del Prut. Situata sul limite fra le verdeggianti colline della Bucovina [...] e gli altipiani ondulati e scoperti della Galizia, della Moldavia e della Bessarabia, in un punto dove la vallata del Prut si rinserra, la città domina la strada che porta dall'Europa settentrionale al Mar Nero. La costruzione della ferrovia Leopoli- ...
Leggi Tutto
, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] Costanza, figlia di Pietro Ruiz Sarmiento, giudice maggiore (adelantado mayor) del regno di Galizia, e di Giovanna de Guzmán; ed egli ne ebbe il figlio García, che fu terzo signore di Valdecorneja e padre di Hernando Álvarez de Toledo, cavaliere, da ...
Leggi Tutto
(Javoriv, Jaworów, Yavorov) Città dell’Ucraina (12.888 ab., 2021), ubicata nel distretto omonimo, circa 50 km a ovest di Leopoli, oblast’ cui appartiene. Citata da fonti storiche già nel 15° secolo, e [...] di Magdeburgo, nel 17° secolo fu residenza del re di Polonia Giovanni III Sobieski. Vivace centro commerciale annesso alla Galizia austriaca fino al 1918, dal termine della Prima guerra mondiale al 1939 era parte della Repubblica di Polonia. Nel ...
Leggi Tutto
Composizione complessa di solfato di magnesio, cloruro di potassio idrato MgSO4•KCl + 3H2O. Si presenta in cristalli monoclini in masse granulari o in croste cristalline, con durezza 2,5-3, peso specifico [...] -2, 188, lucentezza vitrea. Incolore o variamente colorata per impurezza. Si rinviene a Stassfurt (Prussia), a Kaluss (in Galizia), in Alsazia, e costituisce un minerale importante per l'industria del sale potassico e per la concimazione dei terreni. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Bartolomeo
Lucia Antonelli
Nacque a Venezia intorno al 1510 da Luigi, commerciante. Gran parte delle notizie sulla sua vita ci sono giunte grazie a un fascicolo conservato nell'archivio del [...] abaco e di scrittura nella contrada di S. Severo.
Egli stesso, nel corso di un interrogatorio, accenna a un viaggio in Galizia compiuto a "ventotto anni", ossia intorno al 1538. E lo stesso viaggio il cui resoconto verrà pubblicato a Venezia nel 1550 ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte [...] , tentò di farsi riconoscere re di Portogallo. Battuto ad Aljubarrota (1385), fu assalito anche dal duca di Lancaster in Galizia. Col trattato di Baiona (1389) rinunciò al dominio del Portogallo; Caterina, figlia del duca di Lancaster, sposò Enrico ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...