KONOPNICKA, Marja (nata Wasiłowska)
Giovanni Maver
Poetessa polacca, nata a Suwałki il 23 maggio 1842, morta a Leopoli l'8 ottobre 1910. Dopo il matrimonio (1862) dimorò dieci anni in campagna presso [...] , Svizzera, Italia), ebbe, nel 1902, quale dono nazionale per la sua attività poetica e sociale, un podere a Žarnowiec in Galizia, e vi trascorse gli ultimi anni.
Dall'influenza romantica e in primo luogo di Słowacki (v.), che determina la forma e ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni ferroviarie, tipo di segnale basso, usato per comandare i movimenti di manovra nelle stazioni, costituito da un fanale girevole attorno a un asse verticale, che può assumere due [...] Il bobak (Marmota bobak) è diffuso nelle steppe dall’Europa orientale all’Asia centrale, in quelle della Polonia meridionale e della Galizia. La m. comune o m. alpina (Marmota marmota; v. fig.) è diffusa nelle Alpi, nei Carpazi, nei Tatra; introdotta ...
Leggi Tutto
KLACZKO, Juljan
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 6 novembre 1825 a Vilna da genitori israeliti, morto il 26 novembre 1906 a Cracovia. Laureatosi nel 1847 a Königsberg, prese parte in Germania [...] conservatore, del quale, redigendo più tardi le Wiadomości Polskie, divenne uno degli esponenti principali. Dopo il 1860 soggiornò in Galizia (deputato alla dieta) e a Vienna (impiegato nel gabinetto di Beust) e poi di nuovo a Parigi, ove riprese ...
Leggi Tutto
RUSSKIJ, Nikolaj Vladimirovič
Alberto BALDINI
Generale russo, nato il 6 marzo 1854, ucciso dai bolscevichi a Kislovodsk il 31 ottobre 1918. Poco dopo la sua nomina a ufficiale partecipò valorosamente [...] XXI corpo d'armata a Kiev. All'inizio della guerra mondiale fu messo a capo della 3a armata operante in Galizia e con la sua brillante offensiva ottenne importanti successi, che furono però neutralizzati dalla sconfitta russa ai Laghi Masurî. Nell ...
Leggi Tutto
. Famiglia di principi moldavi del sec. XVIII Romeni di stirpe contadina, erano originarî di quella parte settentrionale della Moldavia, che diventò nel 1774 la cosiddetta Bucovina austriaca. Il primo [...] del principe nella regione del Câmpulung moldavo. Il figlio, Giovanni Teodoro fece i suoi studî a Leopoli in Galizia, e la conoscenza del latino gli valse l'assunzione a rappresentante dei principi di Moldavia, a Costantinopoli. Protetto ...
Leggi Tutto
GOSZCZYŃSKI, Seweryn
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato il 4 novembre 1801 a Ilińce nell'Ucraina, morto il 25 febbraio 1876 a Leopoli. Con poche interruzioni rimase nell'Ucraina sino al 1830, perseguitato [...] , assalì la residenza del granduca Costantino. Dopo la disfatta polacca non rinunciò alla lotta, ma riprese, stabilendosi in Galizia, la sua attività di cospiratore. Visse poi, dal 1838 sino al 1872, in Francia, agitatore democratico da principio ...
Leggi Tutto
FRIEDJUNG, Heinrich
Heinrich KRETSCHMAYR
Storico e pubblicista, nato a Roštín (Moravia l'8 gennaio 1851, morto a Vienna il 14 luglio 1920. Nel 1873 professore all'Accademia di commercio a Vienna; nel [...] del cosiddetto "Programma di Linz" di Giorgio Schönerer, che mirava ad una posizione parlamentare e amministrativa a sé della Galizia, Bucovina e Dalmazia.
Datosi dopo il 1887 agli studî storici, scrisse il suo primo lavoro capitale Der Kampf um ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico spagnolo (La Coruña 1885 - Madrid 1964). Cominciò l'attività come giornalista, fu redattore di Tierra gallega e dell'ABC; su quest'ultimo pubblicò le famose Acotaciones de un oyente [...] Los que no fuimos a la guerra (1930) e Una isla en el Mar Rojo (1939), mentre El bosque animado (1943) si ambienta in Galizia. Da ricordare la sua produzione di romanzi brevi, tra cui: La familia Gómar (1915), Huella de Luz (1924), Fantasmas (1930). ...
Leggi Tutto
VERAGUA
Ruggero MOSCATI
. Il titolo di duca di Veragua fu concesso nel 1537 da Carlo V a Diego Colombo (Colón) primogenito di Cristoforo. Luigi e Filippa, figli del primo duca morirono senza discendenza [...] dell'Oceano e di quella di Fiandra; Pierro Emanuele (morto nel 1710), maestro di campo in Fiandra, capitano generale in Galizia e viceré di Sicilia; un secondo Pietro Emanuele (morto nel 1733) che fu viceré di Sardegna. Morto quest'ultimo senza ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] il Cávado, la città si trova al centro di una pianura fertile, con agevoli collegamenti viari verso le coste della Galizia e del Minho, nonché in direzione delle regioni montuose dell'interno, ricche di giacimenti minerari.Dell'antica importanza di B ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...