Figlio (m. 966) di Ramiro II e della seconda moglie Urraca. Contese con le armi la corona al fratello Ordoño III; alla morte di questo (955), salì al trono. Deposto (958), dovette rifugiarsi a Pamplona, [...] riscossa contro il nuovo re Ordoño IV. La guerra, che finì (962) per la sopravvenuta morte di Ordoño IV, ebbe come appendice una infelice campagna di S. contro l'emirato di Cordova (finita nel 966) e lo sterile tentativo di sottomettere la Galizia. ...
Leggi Tutto
Riego y Nunez, Rafael de
Riego y Núñez, Rafael de
Generale spagnolo (S. María de Tuñas 1785-Madrid 1823). Ufficiale nella guerra contro Napoleone, fu fatto prigioniero e condotto in Francia, dove si [...] Juan, giuramento di fedeltà alla Costituzione del 1812. Figura di spicco del movimento rivoluzionario, fu capitano generale della Galizia, poi dell’Andalusia e nel 1823 fu eletto alle Cortes. Battuto dalle truppe francesi inviate da Luigi XVIII in ...
Leggi Tutto
VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] da 550 a 10.000 mc. al secondo. Le piene hanno non di rado causato danni notevoli; quella del luglio 1934 nella Galizia orientale fu una delle più terribili inondazioni che abbiano devastato l'Europa da un paio di secoli a questa parte.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, O. è il creatore di un mondo attraversato [...] da una famiglia di industriali, O. abbandonò presto gli studi, iniziati in un collegio dei Gesuiti in Galizia, perché attratto dall'arte cinematografica. Attivo fin dal 1929 (Douro faina fluvial, suggestivo documentario sul lavoro portuale ...
Leggi Tutto
Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia Cyprinidae, che, secondo la maggior parte degli autori (Valenciennes, Duméril e altri), sarebbe originario dell'Asia (Persia, Cina e Asia Minore). Si conoscono [...] numerose o, in alcune varietà, anche mancanti.
Al primo tipo appartengono la Carpa a specchio o Carpa di Galizia (Cyprinus carpio var. specularis) caratterizzata da grosse squamme quattro volte più grandi di quelle normali. Secondo Raveret-Wattel ...
Leggi Tutto
TARNOWSKI, Stanisław
Giovanni Maver
Letterato polacco, nato a Dzików il 7 novembre 1837, morto a Cracovia il 31 dicembre 1917. Incarcerato dopo la rivolta del 1863, fu poi a Cracovia, con J. Szujski [...] di Vienna (dal 1885), fu per alcuni decennî una delle personalità più rappresentative della vita politica e culturale della Galizia.
Stilista esperto e suasivo, dall'animo aperto al senso del bello ma dominato da prevenzioni politiche, portò queste ...
Leggi Tutto
PTERASPIDI (dal gr. πτερόν "ala, pinna" e ἀσπίς "scudo"; lat. scient. Pteraspidae)
Geremia d'Erasmo
Pesci fossili dell'era paleozoica (Silurico sup. e Devonico inf.) riferibili alla sottoclasse degli [...] rombiche e la coda appare eterocerca.
Generi principali sono: Pteraspis Kner, Cyathaspis Lankester, Palaeaspis Claypole, Ctenaspis Kner, eec., riscontrati nei terreni paleozoici della Scozia, Francia, Prussia, Galizia, Belgio, Stati Uniti, ecc. ...
Leggi Tutto
Storico (Dereszowicze, Polessia, 1907 - Varsavia 1992), prof. (dal 1958) all'univ. di Varsavia. Sotto la sua guida si sono formate diverse generazioni di storici polacchi. Allievo tra gli altri di M. Handelsman, [...] di Poznań del 1848", 1935; 2a ed. 1960); Ruch chłopski w Galicji w 1846 roku ("Il movimento contadino in Galizia nel 1846", 1951); Między ugodą a rewolucją ("Fra compromessi e rivoluzione", 1962); Historia Polski, 1795-1918 ("Storia della Polonia ...
Leggi Tutto
NOGAI (Noghai)
Sergio Volkobrun
Celebre khān dell'Orda d'oro, condottiero eminente dei suoi tempi. Prima comandante delle truppe dei khān Batu e Berka, nel 1270 proclamò il suo distacco dall'Orda d'oro [...] nel tempo stesso che conservava immutato il suo dominio sui principi russi, anzi lo estendeva anche su quelli della Volinia e della Galizia. Per suo ordine i principi russi combatterono contro la Polonia. Alla fine del sec. XIII l'influenza di N. era ...
Leggi Tutto
PICROMERITE
Giovanni D'Achiardi
. Minerale detto anche schönite, costituito da solfato doppio di potassio e magnesio della formula K2Mg(So4)2. 6H2O e ottenuto la prima volta da A. Scacchi facendo cristallizzare [...] di sali formatisi nelle eruzioni vesuviane del 1872 e 1906 e fu ritrovata, generalmente in incrostazioni cristalline, più di rado in cristalli, nei giacimenti saliferi di Stassfurt (Germania) e di Kalusz (Galizia) in connessione con la kainite. ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...