Generale bavarese, nato nel 1852 a Monaco. Entrato nel 1871 nell'esercito bavarese, raggiunse nel 1910 il grado di generale di fanteria. Nel dicembre 1914 assunse il comando del II Corpo d'armata di riserva [...] del Brusilov nel giugno 1916, e nel luglio successivo contro i Russi che si sforzavano di respingere gli Austriaci dalla Galizia: il Bothmer, dice il Ludendorff, dominava gli attacchi nemici come uno scoglio nella tempesta. Al principio del 1918, l ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] C. M. costituzionalista calabrese, a cura di F. Lanchester, Napoli 1989; Il pensiero giuridico di C. M., a cura di M. Galizia - P. Grossi, Milano 1990; G.P. Calabrò, Potere costituente e teoria dei valori: la filosofia giuridica di C. M., Lungro 1997 ...
Leggi Tutto
barone
Vale " grande feudatario ", in Cv I IX 5 e questi nobili sono principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente. Non nel significato specifico del titolo feudale, ma per " grande signore [...] sì di ramo in ramo... / tratto m'avea; e in XXV 17 indica s. Giacomo apostolo, il barone / per cui là giù si vicita Galizia. L'uso di chiamar b. Gesù, i santi, o entità simboliche, è assai diffuso nel Medioevo. Cfr. per es. Tedaldi Ceneda e Feltro 9 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] tutta la R. meridionale. Più tardi, riunite le terre russe sotto il suo scettro, Vladimiro I (981) si spinse verso la Galizia e prese Przemyśl e Červen; nel 983 si rivolse verso il Baltico combattendo contro Lituani e Jatvingi; la sua conversione al ...
Leggi Tutto
Poetessa, nata a Santiago (Coruña) il 21 febbraio 1837, morta il 15 luglio 1885. Nella sua vita e nei suoi versi fu dominata da un'invincibile e rassegnata mestizia. Le condizioni della sua nascita (il [...] , individuale e sociale. Nei Cantares gallegos (1863), ritrae l'amarezza e lo stento dei contadini e il paesaggio della sua Galizia. Questa tristezza, riflessa in un primo momento nello spettacolo dell'umanità e della natura, si ripiega a mano a mano ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1270) e successore di Andrea II, fu incoronato re nel 1235, vivente il padre. Lottò con energia per riconquistare i possedimenti della corona, suscitando i rancori della grande nobiltà, che [...] il dominio ungherese in Serbia. Dal 1254 al 1260 ebbe pure il ducato di Stiria e conquistò per breve tempo la Galizia. Tali conquiste cercò di consolidare con matrimonî tra la sua famiglia e quelle dei principi delle terre conquistate, e con una ...
Leggi Tutto
MENSDORF POUILLY, Alexander
Generale e uomo politico austriaco, nato a Coburgo il 4 agosto 1813, morto il 14 febbraio 1871 a Praga. Maggiore di cavalleria nel 1848, fece le campagne d'Italia e d'Ungheria. [...] d'Italia nel 1859 e si distinse a Magenta e a Solferino. Ebbe quindi (1860) il comando del banato di Temesvár, poi della Galizia e della Bucoviná. Alla caduta del conte di Rechberg nel 1864, l'imperatore nominò il M., leale verso la corona e verso la ...
Leggi Tutto
Così sono dette le tre provincie spagnole di Álava, Guipúzcoa e Biscaglia (Vizcaya). Occupano una estensione di 7104 chilometri quadrati, con oltre 1 milione di abitanti. Il suolo, costituito per lo più [...] poco adatto alle colture, il clima umido e piovoso più che in qualunque altra parte della Spagna, tolta l'estrema Galizia, e l'originario manto boscoso, ora però assai ridotto. Tuttavia le due provincie litoranee (Guipúzcoa e Biscaglia) differiscono ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] avviato agli studi "dell'una e dell'altra legge": raccomandato presso il "regalista" Gaetano Argento, fu da questo affidato a Nicolò Galizia e a Giacinto De Cristofaro. Non potendo soffrire, al pari del De Cristofaro, "lo strepito de' Tribunali, e le ...
Leggi Tutto
Giacomo (Iacopo) il Maggiore, santo
Gian Roberto Sarolli
Apostolo, figlio di Zebedeo e forse di Salome, fratello maggiore di s. Giovanni l'Evangelista, fu chiamato dal Cristo e fu presente col fratello [...] non s'intende peregrino se non chi va verso la casa di sa' Iacopo o riede... chiamansi peregrini in quanto vanno a la casa di Galizia, però che la sepultura di sa' Iacopo fue più lontana de la sua patria che d'alcuno altro apostolo, e in Cv II XIV 1 ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...