La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] voler distruggere la sua opera con le sue stesse mani, quando divise il regno nelle sue varie parti (Castiglia, León, Galizia, ecc.) assegnandole ai suoi figli. Ne seguirono sette anni di guerre fratricide; ma nel 1072 l'unità era ricomposta sotto ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] calabrese, a cura di F. Lanchester, Napoli 1989, ad Ind.; Il pensiero giuridico di C. Mortati, a cura di M. Galizia-P. Grossi, Milano 1990, ad Ind.; F. Modugno, Il pensiero filosofico-giuridico di C. E., in Giurisprudenza costituzionale, XXXV (1991 ...
Leggi Tutto
visitare (vicitare)
Alessandro Niccoli
Il rapporto tra le due forme non appare del tutto chiaro, né soddisfacente è l'affermazione del Rohlfs (Grammatica § 210) che " all'antico italiano vicitare dovremo [...] di s. Iacopo, si vicita [nella '21 e nel Casella visita: v. Petrocchi, Introduzione 443] Galizia (Pd XXV 18): il santuario di Compostella in Galizia, dov'è conservato il sepolcro dell'Apostolo, è " meta di frequenti pellegrinaggi " . E così, nelle ...
Leggi Tutto
Famiglia magnatizia polacca, di origine lituana. La sua potenza fu creata dal grande etmano di Lituania Lew (1557-1633) che, convertitosi dal calvinismo al cattolicesimo, appoggiò la politica cattolica [...] nei Balcani; Leon (1803-1878), prese parte all'insurrezione del 1830-31; fu poi (1861-75) maresciallo provinciale di Galizia; Adam (1828-1903), contrario alla Russia, prese parte all'insurrezione del 1863, ricercando l'intesa dei Polacchi con l ...
Leggi Tutto
STÜRGKH, Karl, conte von
Franco Valsecchi
Uomo di stato austriaco, nato a Graz il 30 ottobre 1859, ucciso il 21 ottobre 1916. Compiuti gli studî giuridici, iniziò la carriera burocratica (1881). La [...] politica interna. Dovette sostenere aspre lotte con il parlamento, che si polarizzarono sui dibattiti per la riforma elettorale in Galizia e per quella costituzionale in Boemia, per le leggi fiscali e militari. Con la guerra mondiale fu sospesa ogni ...
Leggi Tutto
SCHÖNBRUNN
Francesco Lemmi
. Castello che, attraverso adattamenti architettonici, divenne residenza imperiale sino alla fine dell'impero austro-ungarico. Per la sua descrizione artistica, v. vienna.
La [...] Regno d'Italia). A nord e a nordest la Sassonia ebbe alcune terre della Lusazia; al ducato di Varsavia toccò la nuova Galizia occidentale e settentrionale; la Russia fu compensata (trattato di Leopoli del 19 marzo 1810) col circolo di Tarnopol e con ...
Leggi Tutto
OZOCHERITE (dal gr. ὄζω "odorare" e κηρός "cera"; anche ozocerite, cera fossile)
Luigi COLOMBA
Miscela d'idrocarburi della serie satura delle paraffine, si presenta in masse amorfe simili allo spermaceti [...] solubile nella benzina e nell'alcool etilico bollente dando una soluzione colorata in giallo quando è impura. Proviene dalla Galizia, dalla Moldavia, dall'Austria, dai Carpazî e dall'Utah, essendo generalmente contenuta in giacimenti di petrolio o di ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Ludovico
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Roma l'11 luglio 1805, da Paluzzo e da Marianna di Sassonia.
Entrato nella carriera ecclesiastica, vi avanzò con eccezionale rapidità. Leone XII [...] positivi, se non su questioni di minore rilievo, come la restituzione al collegio greco-ruteno di Roma dei beni posseduti in Galizia e confiscati da Giuseppe II. A trentacinque anni fu creato cardinale in pectore, nel concistoro del 14 dic. 1840 (fu ...
Leggi Tutto
Kiev, Russia di
Nella seconda metà del 9° sec. i variaghi, detti anche Rus´, fondarono con Rjurik (m. 879) il primo nucleo dello Stato russo attorno alla regione di Novgorod. Da questo nucleo, attraverso [...] Pochi anni più tardi, riunite le terre russe sotto il suo dominio, Vladimiro I (981) spinse i suoi sforzi verso la Galizia e nel 983 cercò di aprirsi la strada verso il Baltico combattendo contro lituani e jatvingi. La conversione al cristianesimo di ...
Leggi Tutto
Somme, battaglia della
Offensiva intrapresa dagli anglo-francesi, durante la Prima guerra mondiale, nella zona attraversata dal fiume S., per porre termine all’azione tedesca su Verdun. L’attacco alleato, [...] agli austriaci, che quindi subirono gravissime sconfitte in seguito alla grande offensiva del generale russo A. Brusilov, in partic. nella Galizia orientale. Le perdite furono assai imponenti per entrambe le parti, superando il milione di uomini. ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...