MUKAČEVO (ungh. Munkács; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giulio de MISKOLCZY
Città della Russia Subcarpatica, in Cecoslovacchia, al limite nord-orientale della Pianura Ungherese, 128 m. s. m., 150 km. [...] alquanto danneggiata dal nuovo confine, ha importanza come centro commerciale d'una zona prevalentemente boscosa; gli stretti rapporti con la Galizia appaiono dal fatto che nel 1930 su 26.102 ab. (83.380 in tutto il distretto) 8869 erano Ebrei e ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di re Géza nipote e successore al trono del re san Ladislao. Era uomo di grande cultura, donde il suo appellativo di "könyves", lo studioso. Sebbene la corona spettasse a C., suo fratello [...] e con Bisanzio. Ma nel 1097 concluse un accordo con la repubblica e nel 1105, dopo una grave sconfitta subita in Galizia e dopo essersi assicurato l'appoggio di Alessio Comneno attraverso varî matrimonî, dopo un breve assedio occupò Traù. Spalato si ...
Leggi Tutto
pellegrino (pelegrino; peregrino)
Bruno Bernabei
Sostantivo e aggettivo registrato con frequenza in tutte le opere di D. fuorché nella prima cantica della Commedia. Compendia nei suoi diversi significati [...] ; in modo stretto non s'intende peregrino se non chi va verso la casa di sa' Iacopo [il santuario di Santiago de Compostela in Galizia] o riede (XL 6, dove il termine ricorre ancora un'altra volta).
In D. la voce si registra prevalentemente nel primo ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] , dopo alcune esperienze in più luoghi, è andato da pochi anni a formarsi alla vita religiosa presso i Basiliani ruteni della Galizia, e già è stata eretta una nuova provincia per le esigenze delle leggi romene. La vera vita monastica manca ancora ai ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] Francesco Giuseppe, imperatore d’Austria, re apostolico d’Ungheria, re di Boemia, di Dalmazia, di Croazia, di Slavonia, di Galizia, di Lodomiria e d’Illiria, re di Gerusalemme, arciduca d’Austria, granduca di Toscana eccetera. Non lo conosciamo, si ...
Leggi Tutto
Eisenman, Peter
Eisenman, Peter. – Architetto statunitense (n. Newark, NJ, 1932). Teorico, critico, insegnante, animatore culturale, fondatore dello studio Eisenman architects a New York, ha influenzato [...] instabilità di una griglia-foresta disseminata da quattromila steli di altezza variabile, e la Città della cultura della Galizia a Santiago de Compostela (1999-2011), generata, nella sovrapposizione fra l'orografia del sito e la conchiglia (simbolo ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato.
Delegazioni austro-ungariche.
Erano, [...] alte. In quella austriaca i 40 delegati della Camera dei deputati erano eletti dai deputati delle varie regioni (10 per la Boemia, 7 per la Galizia, 2 per l'Alta Austria, 3 per la Bassa Austria, 2 per la Stiria, 4 per la Moravia, 2 per il Tirolo, 1 ...
Leggi Tutto
Giurista e storico polacco, nato nel 1858. Studiò diritto e storia nell'università di Leopoli, quindi a Cracovia e a Berlino. Nel 1895 fu nominato docente e poi professore di diritto polacco nell'università [...] di conciliazione, riunito a Gratz, l'appartenenza del lago Morskie Oko e di tutto un settore dei monti Tatra, alla Galizia, e quindi alla Polonia, in contestazione con l'Ungheria, facendo prevalere la tesi polacca. Il B., membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] , l'eroe a cui egli diede una seconda vita di poesia e di sogno. Discendeva da un vecchio casato di hidalgos della Galizia del '300, trasferitosi nel Portogallo e impoveritosi via via. Il padre Simão Vaz de Camões era capitano di vascello, e morì a ...
Leggi Tutto
SANCIO I re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nacque a Coimbra l'11 novembre 1154, morì ivi il 26 marzo 1211. Ancora giovanissimo fu associato al governo da suo padre Alfonso I, che intendeva così assicurargli [...] (Palmela, Almada e Alcacer). Alleatosi con Alfonso VIII di Castiglia contro Alfonso IX di León, occupò Tui ed altri castelli della Galizia (1196), che poi restituì alla pace che fu conclusa nel 1197.
Poco appresso era di nuovo in guerra col re di ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...