URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] in quest'App.) che venne così a formare uno stato di 226.000 kmq. con 10 milioni di ab. Il resto, cioè la Volinia e la Galizia orientale (92.400 kmq. con 7,3 milioni di ab.) fu trasferito alla Repubblica Ucraina (v. in quest'App.) salita a 537,7 mila ...
Leggi Tutto
STANISŁAWÓW (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
Città della Polonia meridionale, capoluogo di voivodato, situata nella fertile pianura del Pokucie a circa 250 m. s. m., tra la Bystrzyca Sołotwińska e la [...] una biblioteca, un museo, un teatro polacco e uno ucraino. È uno dei principali centri culturali ucraini nella Galizia orientale; vi sono pure varie istituzioni culturali ebraiche.
La parte centrale della città, quasi interamente ricostruita dopo la ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario bolscevico, maresciallo dell'armata rossa, nato nel 1883 da famiglia di contadini, autodidatta. Partecipò come soldato alla guerra russo-giapponese e come sottufficiale alla prima Guerra [...] 'aprile 1920 passò sul fronte polacco e costrinse gli avversarî a sgombrare l'Ucraina e Kiev, penetrando in Galizia fino a Leopoli. Nel settembre dello stesso anno partecipò alle operazioni sul fronte meridionale, collaborando alla liquidazione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filo conduttore della storia ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] ’OUN (all’epoca sotto il controllo della sua ala più estremista ed inesperta) diviene la pulizia etnica dei polacchi residenti in Galizia e soprattutto in Volinia. Tale politica porta a una vera e propria guerra civile in quelle regioni, cui solo la ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] , e quindi tutta la T., dalla Narbonese e dall'Aquitania; a N-O, sino a quando la T. comprese le Asturie e la Galizia, il confine con la Lusitania fu segnato dal basso e medio corso del Duero (Durius), a partire dalla foce atlantica presso il Portus ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] regnando il principe Daniele, che ottenne nel 1254 la corona reale da papa Innocenzo IV, e sotto i suoi successori, l'attuale Galizia orientale e i territorî di Chelm furono sotto dominio ruteno; Halicz sul Dnestr fu la capitale del cosiddetto stato ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico, nato a Dymokury (Dimokur, Boernia) il 26 settembre 1872. Entrò da giovane nella carriera diplomatica austro-ungarica, ma la lasciò dopo pochi anni. Quando l'arciduca Francesco [...] polacco, creato dagl'Imperi centrali, e s'impegnò a far accordare un'autonomia speciale, dentro la Monarchia, alla Galizia Orientale, in cui i Ruteni sono in prevalenza. Questi atti provocarono viva indignazione da parte dei Polacchi.
Gl'intrighi ...
Leggi Tutto
RAMIRO III re di León
José A. de Luna
Nacque verso il 962; era figlio di Sancho I e aveva cinque anni quando occupò il trono sotto la tutela di sua zia Elvira, monaca di San Salvador di León. I nobili, [...] , e perdette ancora una volta, nella battaglia di Rueda. I nobili allora, sempre più scontenti, promossero una rivolta nella Galizia e stabilirono di dare il trono a Bermudo II, cugino di R., incoronandolo nella chiesa di Santiago di Compostella il ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Giuseppe De Luca
Sacerdote, nato a Ravenna il 30 luglio del 1860, morto a Roma il 6 gennaio 1926; compì i primi studî nel seminario locale e i corsi di teologia nel Seminario romano [...] XV nominato visitatore apostolico nell'Ucraina, non vi poté mettere piede. Altra missione particolare ebbe da compiere in Galizia, per mandato di Pio XI. Uomo di bell'intelligenza, buon conoscitore delle lingue classiche e orientali, poco produsse ...
Leggi Tutto
RINOSCLEROMA (dal gr. ῥίς "naso" e σκληρός "duro, rigido")
Mario Truffi
È un'affezione che colpisce le vie nasali e le vie aeree superiori ed è caratterizzata da formazioni nodulari circoscritte o confluenti, [...] . La malattia descritta per la prima volta da F. v. Hebra e M. Kaposi è rarissima in Italia; relativamente frequente in Galizia, in Ungheria, in Russia, in Romania. Il decorso è lentissimo, ma di solito fatale. Non vi sono mezzi di cura specifica ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...