Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] gli studi nel 1914 quando, allo scoppio della guerra, fu richiamato alle armi e inviato dapprima sul fronte russo in Galizia r successivamente sulle Dolomiti, grazie alla sua esperienza come alpinista. Dopo la guerra, nel 1920, riprese gli studi e si ...
Leggi Tutto
Riccomanni, Lapo
Renato Piattoli
Figlio di Riccomanno (o Manno) di Iacopo R., membro quindi di un'agiata famiglia di banchieri e cambiatori di Firenze del popolo di San Procolo, Lapo sposò Tana detta [...] si fece frate minore (e fu probabilmente il destinatario dell'epistola all'Amico fiorentino, Ep XII) in Santa Croce, e Galizia che, nel 1295, sposò Bartolo di Filippo Magaldi portando una dote di 502 fiorini d'argento. È probabile che Lapo morisse ...
Leggi Tutto
Figlio quartogenito (Gand 1340 - Londra 1399) di Edoardo III d'Inghilterra; sposando (1359) Bianca, erede del duca Enrico di L., ottenne nel 1361 la contea di L., e l'anno dopo fu creato duca. Combatté [...] , raccolse un esercito per riaffermare le sue pretese sulla Castiglia e, con l'aiuto dei Portoghesi, conquistò la Galizia (1386). L'anno successivo l'invasione della Castiglia non ebbe successo e L. dovette accordarsi con Giovanni di Castiglia ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] , già estinta, i di cui primi resti fossili si rinvennero negli strati di passaggio al Quaternario inferiore della Galizia orientale. L'Adametz, nello stabilire tale derivazione, si fonda principalmente sulla grande somiglianza della forma, direzione ...
Leggi Tutto
. Setta ebraica che ripudia la dottrina tradipionale rabbinica e accetta come base della vita religiosa la sola Bibbia. la continuazione dell'antico Sadduceismo, che era bensì scomparso come partito dopo [...] di Lituania trasferì in Lituania come coloni alcuni caraiti di Crimea. Di là essi si estesero anche in Volinia e in Galizia. Anche in queste nuove sedi dell'Europa orientale sorsero tra i caraiti dotti degni di menzione, come Yiṣḥāq Troki (sec. XVI ...
Leggi Tutto
Generale polacco, nato nel ducato di Cracovia nel 1791, morto a Parigi nel 1864. Dopo studi d'ingegneria fatti a Vienna, prese parte alla campagna di Napoleone I contro la Russia (1812), poi alla guerra [...] un comando, ma si dimise tosto dall'incarico poiché non riusciva a ottenere il permesso dal governo d'invadere la Galizia. Alquanto più tardi il governo rivoluzionario, diffidando del generalissimo Görgey, gli affidò, per la seconda volta, il comando ...
Leggi Tutto
Girolamo (lat. Hieronlamus) Padre della Chiesa (Stridone, nei pressi di Aquileia, 347 ca
Betlemme 419), santo.
La formazione letteraria
Di un’agiata famiglia cristiana, G. si recò a Roma giovanissimo, [...] , e G., con Bonoso e due altri amici, cercò – attraverso l’Illirico, la Tracia, il Ponto, la Cappadocia, la Bitinia e la Galizia – la via dell’Oriente.
Il ripudio della cultura pagana
Nel 374 era ad Antiochia dove Evagrio lo accolse e l’assistette ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] nella prima spartizione della Polonia (1772) ottenne la Galizia e la Lodomiria, nel 1775 dalla Turchia la Toscana quale secondogenitura, Parma e Piacenza quale terzogenitura, la Galizia, le province illiriche, il Tirolo e Salisburgo), assicurata la ...
Leggi Tutto
GÓNGORA y ARGOTE, Luis de
Mario CASELLA
Poeta spagnolo, nato a Cordova l'11 luglio 1561 da Francisco de Argote e da Leonor de Góngora, di cui assunse il cognome; e ivi morto il 23 maggio 1627. A quindici [...] 1605). Lo riebbe Cordova (1604) per qualche anno, allontanandosene per altra missione a Madrid, ad Alcalá, a Burgos, in Galizia (1609): peregrinazioni che fiorirono in poetici ricordi pieni di umorismo e di schietta gaiezza. Da Madrid, di nuovo sede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] russo-ortodossa, nonché un grande emporio, almeno fino all’irruzione mongola.
Le regioni sud-occidentali dell’Ucraina e della Galizia formano il principato di Galic e costituiscono da sempre la porta per l’Occidente attraverso le vie terrestri per ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...