(russo Zakarpat´e) Provincia dell’Ucraina (12.800 km2 con 1.239.238 ab. nel 2008); capoluogo Užgorod. In passato era detta Rutenia Carpatica o Russia Subcarpatica. Comprende due unità morfologiche diverse, [...] . Compresa nella Repubblica Ucraina, ne seguì le sorti anche dopo lo scioglimento dell’URSS nel 1991.
Regioni transcarpatiche Le regioni già appartenenti all’impero austro-ungarico (Bucovina e Galizia) poste a nord della catena carpatica. ...
Leggi Tutto
LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] nella Bosnia, nella Bulgaria, dove Giorgio Terter fondò un impero indipendente dall'Ungheria. Cessò anche il legame feudale della Galizia e della Serbia, mentre le isole di Brazza e di Lesina si sottomisero alla repubblica veneta. L'unico successo d ...
Leggi Tutto
Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco [...] 'ordine di Maria Teresa, la più ambita onorificenza nell'esercito austriaco. In seguito fu governatore della Venezia e poi della Galizia. Nel 1809 partecipò alle battaglie di Essling e di Wagram e, dopo la pace, ebbe il grado di feldmaresciallo. Nel ...
Leggi Tutto
HERZL, Theodor
Yoseph Colombo
Scrittore e uomo politico ebreo, nato a Budapest il 2 maggio 1860, morto il 3 luglio 1904 a Edlach, presso Vienna. Dal 1891 al 1895 visse a Parigi, come corrispondente [...] pensare per ragioni storiche, anche l'Argentina. Grande entusiasmo destò subito l'idea herzliana presso gli Ebrei di Russia, Galizia, Romania; ad essa aderirono Max Nordau e Israel Zangwill. Nel 1896 H. si recò a Costantinopoli per trattarvi, ma ...
Leggi Tutto
Tutti e due i fiumi di questo nome ricorrono nella storia della seconda Guerra mondiale.
Il Bug meridionale (Ucraina) per il suo stesso andamento dalla frontiera romena verso oriente costituì la terza [...] tratto del fiume prossimo al mare.
Sul Bug settentrionale (Polonia) i Tedeschi organizzarono una linea di arresto a copertura della Galizia e su di essa, nella seconda decade di luglio 1944, opposero viva resistenza alle truppe dell'ala destra del ...
Leggi Tutto
. Gruppo di Gimnosperme fossili, che insieme con l'altro delle Cycadales, costituisce la classe delle Cycadophyta.
Le Bennettitales (Cycadeoidales) comprendono due famiglie: le Bennettitaceae e le Williamsoniaceae. [...] , ma in molto minor quantità, sorio stati trovati in Francia, in Italia (argille scagliose cretacee del Bolognese), in Galizia ed altrove.
La meravigliosa conservazione dei tronchi americani ha permesso una serie di ricerche, le quali hanno posto in ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia delle Marmotte. Comprende animali di forme tozze, simili alle vere marmotte. Il Cinomio è di abitudini diurne ed eminentemente coloniale; scavatore eccellente, costruisce profonde [...] , giallo e nero, dell'Europa orientale e Asia occidentale; il Suslik (Citellus suslica Güld) della Podolia, Galizia, e Polonia; il Citello leopardino (Citellus tridecimlineatus Mitchell), ampiamente diffuso negli Stati Uniti.
Tamia (dal gr. ταμίας ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] , gli Svevi vi si stanziarono stabilmente dando origine sul versante atlantico della penisola iberica a un regno comprendente la Galizia e la parte settentrionale della Lusitania. Nel 585 esso venne incorporato nel regno visigoto e dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Grado della gerarchia militare dei sottufficiali. Nell’esercito italiano a esso corrisponde organicamente il comando di un plotone o particolari mansioni d’ufficio; vi sono tre gradi di m.: m. ordinario, [...] -ungarico, durante il regno di Francesco Giuseppe, fu chiamato Landmarschall il presidente dei Landtage nella Bassa Austria, in Boemia e in Galizia.
Nel Regno di Sicilia il grado fu istituito da Carlo I d’Angiò, mentre in Piemonte il m. di Savoia fu ...
Leggi Tutto
KOŁŁĄTAJ, Hugo
Jan Dabrowski
Scrittore e uomo di stato polacco, nato il primo aprile 1750 nel voivodato di Sandomierz (secondo altri a Dederkały Wielkie in Volinia), morto il 28 febbraio 1812 a Varsavia. [...] l'anima del governo degl'insorti (cioè del Supremo consiglio nazionale). Dopo la sconfitta di Kościuszko si recò in Galizia dove fu arrestato dagli Austriaci. Trascorse gli anni 1792-1802 in prigione, a Josefstadt e Olomouc. Liberato dalla prigione ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...