DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] scrivere una storia degli uomini illustri napoletani che non portò a termine. L'amicizia del Vico, che lo ricorda con Nicola Galizia e Paolo M. Doria ad un banchetto in casa Filomarino, ma più ancora l'esempio di maestri come il Cornelio, Francesco ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1711 - ivi 1794). Rappresentante dell'assolutismo illuminato, fu ambasciatore a Parigi (1750-53) e cancelliere di Stato (1753). Diventato l'arbitro della politica estera [...] danno per l'Austria (perciò aderì alla prima spartizione della Polonia, che nel 1772 procurò all'Austria la sovranità sulla Galizia e sulla Lodomiria), ma si oppose all'accordo di Pillnitz (1791) con la Prussia contro la Francia rivoluzionaria. Si ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] estrema sotto l'impulso dei vescovi. I Visigoti occupano presso che tutta la Spagna, rinserrando i Suebi nelle montagne della Galizia e tra la meseta spagnuola, il Tago e il mare, nella Gallia fiaccano l'estrema resistenza dei Romani di Alvernia ...
Leggi Tutto
e di Figlio di Sancho el Mayor, re di Navarra, nella ripartizione dei regni paterni (1035) ebbe la Castiglia. Sposò la sorella di Bermudo III re di León; e tale matrimonio fornì subito al nuovo principe [...] 27 dicembre 1065. Il suo regno fu diviso tra i figli: Sancho II ebbe la Castiglia, Alfonso il León, García la Galizia, Urraca la signoria di Zamora, Elvira quella di Toro.
Tale partizione, che interruppe l'iniziata unificazione della penisola iberica ...
Leggi Tutto
LANCASTER, John of Gaunt, duca di
Reginald Francis Treharne
Quartogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, nacque a Gand nel 1340. Sposò Bianca, erede di Enrico, duca di Lancaster (1359), acquistando [...] del quale raccolse un forte esercito per affermare le sue pretese sulla Castiglia. Con l'aiuto dei Portoghesi conquistò la Galizia (1386); ma la pestilenza da un lato e dall'altro l'ostilità dei Castigliani lo obbligarono a riconoscere re Giovanni ...
Leggi Tutto
TANA (Τάναις, Tanais)
Arnaldo MOMIGLIANO
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Colonia greca fondata dalla milesia Panticapeo nella Russia meridionale alla foce del Don. La data di fondazione è ignota: sembrerebbe [...] via diretta dalla Persia e l'Asia verso l'Occidente, tanto per mare quanto per terra attraverso la Moldavia (Sucrava), la Galizia (Leopoli), Cracovia, Breslavia, ecc.
Bibl.: A. Hermann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col 2166 segg.; J. G. C ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] con Mazzini per capeggiare un'azione in Veneto, mentre egli voleva farne il condottiero della sua spedizione in Galizia.
Sfumati definitivamente questi avventurosi progetti, il D., dopo la convenzione di settembre, agì ancora da intermediario, questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] con i domini della Rutenia, strappata ai Polacchi. Ma già alla morte di Jaroslav, lo stato si disintegra in principati rivali: Galizia e Volinia a occidente; Kiev e Turov a sud; Novgorod, Polock e Smolensk a nord; Tver sull’alto Volga.
Il principato ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] nel "Viaggio di Ponente" di D. L., in I testi italiani del viaggio e pellegrinaggio a Santiago de Compostela e Diorama sulla Galizia, a cura di P.G. Caucci von Saucken, Perugia 1983, pp. 79-109; F. González González, D. L., peregrino, osbservador e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] 'Amboise e successivamente fu a Ravenna e in Lombardia. Secondo il Dolfi, si recò in questo periodo anche a S. Giacomo di Galizia, in pellegrinaggio. Nell'anno seguente, 1507, il B., Annibale e Antongaleazzo assoldarono 2.000 uomini e al loro comando ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...