CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] ; ma è probabile che il C. giungesse almeno a Tolosa, che era una tappa obbligata sul cammino verso il santuario della Galizia. Qui, infatti, nella chiesa della “Dorata” (la Daurade, in riva alla Garonna), il poeta immagina il proprio incontro con ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] ; ma è probabile che il C. giungesse almeno a Tolosa, che era una tappa obbligata sul cammino verso il santuario della Galizia. Qui, infatti, nella chiesa della “Dorata” (la Daurade, in riva alla Garonna), il poeta immagina il proprio incontro con ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] . Al suo seguito erano diverse famiglie nobili che vivevano nella regione e che da sempre avevano stretti legami con la vicina Galizia e con il regno di León. La testimonianza artistica di tali contatti si ritrova per es. in un capitello di Amorim ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] piscatoria - acta "spiaggia" -; oppure per riferimento a S. Iacopo, la cui tomba è nel lido atlantico della Galizia; Syncerus perché "Nazaro" era ricollegato con l'ebraico nāzīr (nazareo), cui era attribuito il significato di "sincero"). Sincero ...
Leggi Tutto
Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] e l'America del Sud (Brasile, Argentina, Uruguay); poi: la Cina, la Germania, la Francia e l'Italia. L'Ungheria, la Galizia, l'Inghilterra (Irlanda) e l'Olanda hanno una produzione secondaria. In Italia le cifre d'importazione del materiale greggio ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] pieno di ambizioni, non mancò di muovere anche guerre all'estero. Conquistò, per un certo periodo di tempo, la Galizia e, come tutti i sovrani ungheresi, seguì con attenzione gli avvenimenti dei Balcani. La caduta dell'Impero di Bisanzio (1204 ...
Leggi Tutto
GUIPÚZCOA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
*
Una delle tre provincie basche, la più piccola per superficie (1885 kmq.) fra le spagnole; secondo il censimento del dicembre 1930 conta 296.540 ab. Il territorio, [...] . baschi). Acquista un suo maggior rilievo proprio tra il sec. VIII e il X, quando, rimasta libera insieme con la Galizia dal dominio dei musulmani, costituisce uno dei territorî di cui si costituisce il sorgente regno di Navarra. Si sa con sicurezza ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers [...] a Coesfeld-Lette (1998-2001). Nel settore residenziale, oltre a raffinate abitazioni private (casa sul lungomare di Corrubedo in Galizia, 1996-2002; casa per l'artista A. Gormley a Londra, 2003), si ricordano i Parkside Apartments a Berlino (2001 ...
Leggi Tutto
HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di
Walter Platzhoff
Uomo politico prussiano, nato a Lottin presso Stettino il 2 settembre 1725, morto a Berlino il 27 maggio 1795. Studiò all'università di Halle diritto [...] far guerra, Danzica e Thorn, che erano rimasti alla Polonia nel 1772; la Polonia doveva essere indennizzata col riprendere la Galizia, in cambio della quale l'Austria doveva ricevere i principati danubiani che si trovavano fino allora in possesso dei ...
Leggi Tutto
ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce")
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] importante è il cosiddetto tiolo (Thiol): è ottenuto dal trattamento di petrolî ricchi di idrocarburi non saturi (petrolî di Galizia o del Caucaso) o di olî di paraffina provenienti dalle ligniti con lo zolfo per ottenere dei prodotti solforati, dal ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...