PONIATOWSKI
Jan Dabrowski
. Nobile famiglia polacca. Nel sec. XVIII giunse a grande notorietà grazie a Stanislao (1676-1762), che da giovane si era distinto nelle guerre contro i Turchi, e che durante [...] l'accanita battaglia di Raszyn, combattuta per difendere Varsavia, il principe Giuseppe fece passare il suo esercito in Galizia, occupò Leopoli e Sandomierz, costrinse gli Austriaci a ritirarsi da Varsavia, che avevano occupata, e prese Cracovia. Nel ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] La scultura romanica è rappresentata nel museo con opere di notevole importanza, provenienti dalle regioni del León e della Galizia. Dal monastero di San Benito di Sahagún provengono il coperchio del perduto sarcofago di Alfonso, figlio (m. nel 1093 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] . Materiali locali.
La coruña: La Coruña. Museo de la Real Academia Gallega. Materiali delle culture preromane di Galizia.
Santiago de Compostela. Nel duomo materiali degli scavi della tomba di San Iacopo, necropoli tardoromana.
Museo Diocesano ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] , pp. 143-170; F. Lanchester, Pensare lo Stato, Roma-Bari 2004; Egidio Tosato costituzionalista e costituente, a cura di M. Galizia, Milano 2010; F. Bruno, T., E., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), II, Bologna 2013, s.v ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] a Trieste nelle sue alte mansioni direttive ospedaliere; le autorità austriache decisero però di inviarlo a Kolomea, in Galizia, in qualità di assistente in un piccolo ospedale. Egli si sottopose allora a stenti e macerazioni, privandosi persino ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] del predominio dell'Austria in Germania e al rafforzamento della sua posizione politica all'estero. L'acquisto della Galizia e della Lodomiria nella prima divisione della Polonia (1772) l'acquisto della Bucovina (1775) e il tentativo fatto ...
Leggi Tutto
OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di
Nino Cortese
Nacque nel 1587 in Roma, da Enrico de Guzmán che era ambasciatore spagnolo presso. la S. Sede. Avrebbe voluto la stessa carica del padre e, non [...] quello di rendere gravissime le conseguenze della politica interna. La rivolta scoppiò nelle provincie basche, travolse la Galizia, Maiorca e altre regioni, provocò complotti nell'alto baronaggio, assunse particolare gravità nella Catalogna, la più ...
Leggi Tutto
ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer)
Raffaele Pettazzoni
Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] 415). Lo stesso giocattolo ricompare in forme modificate e spesso complicate in Toscana (cicala, frullo), nei paesi baschi, in Galizia, in Pomerania, nella Scozia.
Bibl.: R. Pettazzoni, I Misteri, Bologna 1924, pp. 1-40; id., Un rombo australiano, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] , l’analisi di Barassi sul contratto collettivo rimane il primo contributo monografico, se si esclude appunto la tesi di Galizia.
Non vi è nessun spostamento sostanziale di concetti e contenuti nella direzione del rapporto, come forse sarebbe stato ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] Ucraina, in Analecta Ordinis S. Basilii Magni, III (1958), pp. 204-224; Id., La visita apostolica del p. G. G. in Galizia nell'anno 1923, ibid., V (1960), pp. 492-512; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna 1961, pp ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...