MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] minerali ferrosi; fu in Boemia, Austria (a Vienna studiò il tedesco), nel Banato, in Moldavia, Transilvania, Alta Ungheria, Galizia, Polonia, visitando miniere e saline lungo la Vistola e sui Carpazi; sulle sponde del Hron (Gran) osservò i sistemi ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] , ognuno di cento versi, racconta di un pellegrinaggio compiuto verso il santuario di San Giacomo di Compostella, in Galizia. Alla lettura si notano le numerose assonanze dantesche e una certa mancanza di naturalezza. Sono presenti comunque momenti ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] per il testo epigrafico scoperto nel 1876), e lo stagno delle miniere delle ultime due regioni ora citate e della Galizia.
In Gallia citazioni d'autori e tracce di sfruttamento antico ci fanno persuasi dell'esistenza di una rilevante ricchezza di ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] .
Per concentrare il suo massimo sforzo nel Trentino, l'Austria aveva ritirato truppe non soltanto dai Balcani e dalla Galizia ma anche dal settore dell'Isonzo. Pronunciatasi, poi, ai primi di giugno l'offensiva russa sulla fronte orientale, erano ...
Leggi Tutto
. Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò.
Giacomo C. si adoperò validamente perché non soltanto la nuova dinastia si consolidasse [...] erano divenuti ostili per gelosia, e battuto dal maresciallo Harcourt, gli fu tolto il comando e fu relegato in Galizia. Filippo IV stava per rendergli giustizia e richiamarlo a corte, quando, giovine ancora, morì nel 1645.
Nel secondo cinquantennio ...
Leggi Tutto
GOBIIDI (dal nome del gen. Gobius Art.; gr. γωβιός)
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei del sottordine Acantotteri, stabilita da Cuvier, e circoscritta negli attuali limiti da [...] sono gli avanzi del Terziario inferiore e medio, comunemente attribuiti al gen. Gobius (Oligocenico della Romania, della Galizia ecc., Miocenico delle Marche, della Toscana, della Germania, dell'Algeria, ecc.).
Bibl.: L. Sanzo, Distribuzione delle ...
Leggi Tutto
LINZ (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Capoluogo della provincia dell'Alta Austria, posta sulla riva destra del Danubio (m. 263), dove esso esce dalla gola scavata entro il [...] di una riunione politica di notevole importanza storica, dalla quale uscì il cosiddetto Linzer Programm (esclusione della Galizia, della Bucovina e della Dalmazia dalla stretta unione austriaca nell'interesse nazionale tedesco).
Bibl.: F. Krackowizer ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] a militare «con fierezza», come avrebbe scritto anni dopo, nel Partito d’azione e legandosi, come fu testimoniato da Mario Galizia (2002, p. 12 ) anche a Paolo Vittorelli e al suo Movimento d’azione socialista, alla stesura del cui 'Manifesto del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] produce pesanti sconfitte militari alla Russia: 150 mila morti, 700 mila feriti e 900 mila prigionieri. La Lituania, la Galizia e la Polonia passano sotto il controllo degli imperi centrali e il 5 novembre 1916 viene ricostituito lo Stato polacco. La ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] e una tribuna per il sovrano nella zona occidentale. L'edificio venne edificato in pietra calcarea da maestri della Galizia, in una muratura costituita da blocchi squadrati a doppia cortina. All'altezza della tribuna, una cornice, composta da un ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...