MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] 1565, cc. 356-359), preceduta dalle istruzioni di Mendoza e da due lettere di Francisco Vásquez de Coronado, governatore della Nuova Galizia (cc. 354-355). Nel 1600 R. Hackluyt incluse la traduzione inglese del testo edito da Ramusio nel III tomo di ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] G. B. (Bergamo 1592; qui compare per la prima volta il ritratto del B. sessantaseienne disegnato in xilografia dalla pittrice Fede Galizia). Oltre che nei volumi citati e nelle raccolte di poeti contemporanei che uscirono per sua cura, rime del B. si ...
Leggi Tutto
(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Origini ed espansione in Occidente
I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] fissò la residenza reale a Toledo. Il fratello Leovigildo (567-86) estese il dominio sul regno degli Svevi, in Galizia, e inflisse una sconfitta ai Franchi, ma il suo atteggiamento anticattolico sfociò in persecuzioni di cui cadde vittima anche il ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] le terre del Messico prossime all'ingresso del Golfo di California e le chiama Nuova Galizia; nel 1539 Francisco Vázquez de Coronado, governatore della Nuova Galizia, invia frate Marco da Nizza nel N., alla ricerca di Cibola, la maggiore di sette ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] -35) fu sotto l'influsso di altre idee. A forza di ripetute campagne tentò di radicare l'egemonia ungherese nella Galizia, poi, dopo la crociata del 1217 che non ebbe che scarsissimo risultato, fu maggiormente influenzato dal miraggio del trono dell ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] % e quelli degli stati dell'America Settentrionale dal 10 al 25%. Sono eccezionalmente ricchi di olî leggieri alcuni petrolî della Galizia e del Perù ed i petrolî italiani dell'Emilia, che talvolta raggiungono il 50%.
Dopo estratte, le benzine gregge ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] la politica del ministro di Prussia, Hertzberg, diretta a ottenere alla Prussia Danzica e Thorn, mediante la restituzione della Galizia dall'Austria alla Polonia e l'indennizzo dell'Austria con la Romania o con qualche altro territorio turco; e pose ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] le rosette a sei e a otto petali nei plinti dei sostegni del portale della chiesa di Santa María de Armenteira in Galizia, del primo quarto del sec. 13° (Valle Pérez, 1982, fig. 786), quelle esapartite inscritte in un cerchio e ripetute tre volte che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] quarto o un quinto della popolazione europea; le sfuggirono solamente poche regioni, come la Galizia in Spagna, l'Islanda, i Paesi Bassi, la Boemia, la Galizia polacca, la Finlandia e i principati romeni. Lo sconvolgimento fu radicale, e lo divenne ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] ", 1965, X, pp. 839-854.
Franklin, M.A., Anderson, D.A., Mass media law: cases and materials, Mineola, N.Y., 1990⁴.
Galizia, A., L'azienda giornalistica, Roma 1913.
Gillmor, D.M., Barron, J.A., Mass communication law: cases and comments, St. Paul-New ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...