VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] di Częstochowa contro gli svedesi, in dicembre, diede adito a qualche speranza. Il nunzio e il re si spostarono nella Galizia polacca, dopo un difficile viaggio invernale. Fu l’inizio della ripresa. A metà febbraio del 1656, raggiunta Leopoli, Vidoni ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] articoli migliori (fra gli altri: In Cirenaica con i soldati, Milano 1913; La presa di Leopoli e la guerra austro-russa in Galizia, ibid. 1914; La Serbia nella sua terza guerra, ibid. 1915; La vittoria del Piave, ibid. 1918; L'Italia ha vinto, ibid ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] , si arruolarono volontari nel 1° reggimento Granatieri. Mentre i lealisti triestini già da quasi un anno combattevano in Galizia per l’Impero asburgico, gli irredentisti si schierarono a favore del Regno d’Italia. Per non essere subito riconosciuti ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] 1565, cc. 356-359), preceduta dalle istruzioni di Mendoza e da due lettere di Francisco Vásquez de Coronado, governatore della Nuova Galizia (cc. 354-355). Nel 1600 R. Hackluyt incluse la traduzione inglese del testo edito da Ramusio nel III tomo di ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] G. B. (Bergamo 1592; qui compare per la prima volta il ritratto del B. sessantaseienne disegnato in xilografia dalla pittrice Fede Galizia). Oltre che nei volumi citati e nelle raccolte di poeti contemporanei che uscirono per sua cura, rime del B. si ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] , questi ultimi, dirigersi verso i territori slavi e orientali dell’impero d’Austria, Boemia, Moravia, Croazia, Ungheria, Galizia, Transilvania. Per oltre un secolo e mezzo costoro furono i principali distributori dei prodotti della stamperia di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] è proprio nella scelta dell'unitarietà generale dell'impianto che si fa sentire l'influsso della pittura lombarda e di Fede Galizia in particolare.
Nel 1637, alla morte di Vittorio Amedeo di Savoia, la G. lasciò Torino. Gli anni successivi, fino al ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] partì per Innsbruck come soldato semplice il 2 ag. 1914.
Il suo reggimento era destinato a partire per il fronte della Galizia, che corrispondeva alla prima linea, ma, in seguito a visite mediche per disturbi che si era volutamente procurato, egli fu ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] sul sepolcro Giorgio Trivulzio appose un epitafio da cui risulta autore di 61 opere. Un suo ritratto, opera di Fede Galizia, risalente al 1596 e oggi conservato a Milano nella Pinacoteca Ambrosiana, lo immortala nell’atto di terminare un componimento ...
Leggi Tutto
MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] presenza del M. a Santiago nel 1539 è testimoniata da C. de Villalón; questi affermò che nella chiesa di Santiago di Galizia all’epoca era organista il M., la cui abilità nel suonare gli strumenti a tastiera era considerata insuperabile. Non è quindi ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...