GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] il Tesoro di S. Giacomo rappresentava per la Curia, si era mostrato ben disposto verso le richieste dell'episcopato galiziano, arrivando a rilasciare privilegi, come quello concesso alla diocesi di Porto nell'agosto del 1115, che si traducevano in ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] nel marzo 1698, insieme con i rappresentanti più noti della cultura napoletana. Nell'accademia, accanto a O. Santoro, N. Galizia, L. Porzio, G. Lucina, A. Monforte, fu uno dei rappresentanti del vecchio spirito investigante; per un altro verso, con ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] , infatti, il D. sperava di poter arruolare le truppe necessarie per la impresa da lui vagheggiata. Al largo della Galizia egli si imbatté in un convoglio di navi tedesche da carico, che vennero assalite per ricavarne preda; nello scontro seguitone ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] generale delle ferrovie dell’Impero: per questi motivi si recò più volte nel Lombardo-Veneto e a Trieste, in Ungheria, Galizia e Svizzera. Si occupò inoltre del riordino della rete stradale austriaca e a Vienna ricostruì o abbellì alcune parti della ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] al potere, Firenze 1974, p. 372; Id., Il partito cristiano e l'apertura a sinistra, Firenze 1977, p. 267; M. Galizia, Gli scritti giovanili di Carlo Lavagna alla soglia della crisi dello Stato fascista, in Il pensiero giuridico di Carlo Lavagna, a ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] d’Asburgo e Carlo V e di Filippo I re di Spagna, per poi ottenere la nomina di vescovo di Tuy, in Galizia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Autografi, cart. 216, f. 40: Marliani Giovanni; Parigi, Bibliothèque de l’Institut de France ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] , b. 244, Gueli, Vincenzo; Ibid., Arch. dell'Università La Sapienza, Personale docente, f. 10082, Gueli, Vincenzo; M. Galizia, Scienza giuridica e diritto costituzionale, Milano 1954, pp. 106, 123, 125; Id., Profili storico-comparativi della scienza ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] sia con Carlo Emanuele III: ma evidentemente l'opera del mediatore fu del tutto infruttuosa se l'imperatrice annetté la Galizia e la Lodomiria senza alcuno scrupolo e se il re di Sardegna non fece alcun passo diplomatico in favore della Polonia ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] Necr.: L. Minguzzi, L. P.: commemorazione, Milano 1899; G. Arangio-Ruiz, L. P., s.l. 1900. Si vedano inoltre: M. Galizia, Profili storico-comparativi della scienza del diritto costituzionale, in Archivio giuridico F. Serafini, 1963, 1-2, pp. 3-110; G ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] , La scienza dell'amministrazione, in Atti del I Convegno di studi di scienza dell'amministrazione, Milano 1957, passim; M. Galizia, Profili storico-comparativi della scienza del diritto costituzionale, in Arch. giur., CIL (1963), n. 1-2, pp. 89-90 ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...