GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] onorificenze si aggiunsero gli autorevolissimi incarichi, da ritenersi per un italiano ancor più prestigiosi, nel governo di Galizia, Castiglia e Catalogna, quest'ultimo ricoperto ininterrottamente dal 1663 al 1667 con il titolo di viceré. A tali ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] nei periodi quaresimali e sempre con grande affluenza di pubblico, sotto l'egida della Pia Società di S. Giacomo di Galizia, della quale fu membro attivo.
Di tali Sacre orazioni era stata appena intrapresa la pubblicazione presso la tipografia di ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] di legato, G. si vide riconoscere una giurisdizione che si estendeva anche sulla Polonia, la Croazia, la Serbia, la Galizia. Clemente V aveva deciso infatti di riprendere nei confronti dell'Ungheria la politica diplomatica già avviata dai suoi ...
Leggi Tutto
CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] Nel nuovo ufficio fu suo compito principale quello di riorganizzare le missioni cattoliche e la loro amministrazione specialmente in Galizia e nel Vicino Oriente. Durante la sua segreteria fu raggiunto l'accordo, nell'estate del 1894, fra il governo ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] Il 16 genn. 1789 fu promosso Rittermeister (primo capitano), passando al comando di un nuovo squadrone. Il L. era allora in Galizia, a Tuchow, dove nacque il quinto figlio, Francesco (1789-1855). Nel 1790 il reggimento fu impegnato contro gli insorti ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] articoli migliori (fra gli altri: In Cirenaica con i soldati, Milano 1913; La presa di Leopoli e la guerra austro-russa in Galizia, ibid. 1914; La Serbia nella sua terza guerra, ibid. 1915; La vittoria del Piave, ibid. 1918; L'Italia ha vinto, ibid ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] 1565, cc. 356-359), preceduta dalle istruzioni di Mendoza e da due lettere di Francisco Vásquez de Coronado, governatore della Nuova Galizia (cc. 354-355). Nel 1600 R. Hackluyt incluse la traduzione inglese del testo edito da Ramusio nel III tomo di ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] G. B. (Bergamo 1592; qui compare per la prima volta il ritratto del B. sessantaseienne disegnato in xilografia dalla pittrice Fede Galizia). Oltre che nei volumi citati e nelle raccolte di poeti contemporanei che uscirono per sua cura, rime del B. si ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] è proprio nella scelta dell'unitarietà generale dell'impianto che si fa sentire l'influsso della pittura lombarda e di Fede Galizia in particolare.
Nel 1637, alla morte di Vittorio Amedeo di Savoia, la G. lasciò Torino. Gli anni successivi, fino al ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] partì per Innsbruck come soldato semplice il 2 ag. 1914.
Il suo reggimento era destinato a partire per il fronte della Galizia, che corrispondeva alla prima linea, ma, in seguito a visite mediche per disturbi che si era volutamente procurato, egli fu ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...