MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] minerali ferrosi; fu in Boemia, Austria (a Vienna studiò il tedesco), nel Banato, in Moldavia, Transilvania, Alta Ungheria, Galizia, Polonia, visitando miniere e saline lungo la Vistola e sui Carpazi; sulle sponde del Hron (Gran) osservò i sistemi ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] per il testo epigrafico scoperto nel 1876), e lo stagno delle miniere delle ultime due regioni ora citate e della Galizia.
In Gallia citazioni d'autori e tracce di sfruttamento antico ci fanno persuasi dell'esistenza di una rilevante ricchezza di ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] in Studi in onore di G. Vassalli, vol. II, Milano 1991, pp. 235 ss.
Galeotti, S., La libertà personale, Milano 1953.
Galizia, M., La libertà di circolazione e soggiorno, in La pubblica sicurezza (a cura di P. Barile), Vicenza 1967, pp. 545 ss.
Giarda ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] uno dei più importanti, quello di Vladimir-Suzdal´, la realizzazione degli edifici di culto fu affidata a maestranze della Galizia che introdussero la tecnica muraria a sacco con doppio paramento in pietra e un tipo di decorazione della facciata di ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] (diritto di), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991; Cervati, A.A., Le garanzie costituzionali nel pensiero di Costantino Mortati, in Galizia, M.-Grossi, P., a cura di, Il pensiero giuridico di Costantino Mortati, Milano, 1990; Cole, G.D.H., Storia del ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] , Napoli, 2011 e in particolare i saggi di Viscomi, A.; Luciani, V.; Salimbeni, M.T. e Terminiello, L.; Chisari, C. e Galizia C.; Calcaterra, L.; Giorgio, V., Quaranta, M.; Viscomi, A.-Fiorita, N., a cura di, Istruzione e libertà religiosa. Le scuole ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] la politica del ministro di Prussia, Hertzberg, diretta a ottenere alla Prussia Danzica e Thorn, mediante la restituzione della Galizia dall'Austria alla Polonia e l'indennizzo dell'Austria con la Romania o con qualche altro territorio turco; e pose ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] da tenere il primo posto fra le nuove monarchie barbariche. Mentre le sue milizie chiudevano gli Svevi nei monti della Galizia e scendevano nella Spagna fino a Cartagena, il re visigoto stringeva i Gallo-Romani dell'Alvernia, obbligandoli, dopo fiera ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...]
Il 3 novembre 1939 tra Russia e Germania venne concluso un accordo per il trasferimento nel Reich di 128.000 Tedeschi della Galizia, della Volinia e del territorio di Narew, annesse all'URSS, contro il trasferimento a quest'ultima di circa 40-50.000 ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] di un dibattito sempre vivo; cfr. Mortati, C., Costituzione dello Stato (dottrine generali e Costituzione della Repubblica italiana), e Galizia, M., Fiducia parlamentare, in Enc. dir., XI, 202 e XVII, 389. Ha rilanciato il tema in riferimento al caso ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...