accidia e accidiosi
Andrea Ciotti
Il concetto di a. trova precisa definizione teologica in s. Tommaso d'Aquino : " Acedia... est quaedam tristitia, qua homo redditur tardus ad spirituales actus propter [...] del Purgatorio, ibid. 1963; R. Montano, Il canto XVII del Purgatorio, Firenze 1964; W. G. Klostermann, Acedia und schwarze Galle Bemerkungen zu D., Inferno VII, 115 ff., in " Romanische Forschungen" LXXVI (1964) 183-193; G. Padoan, Il canto XVIII ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] è mai occupato di osservazioni celesti: quando Le Verrier volle confermare in cielo la scoperta di Nettuno ricorse a J.G. Galle, che, a Berlino, riuscì a osservare l’astro. L’opera di Poincaré, in particolare, ha segnato una svolta nella m. celeste ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] perturbazioni di Urano l'esistenza, l'orbita e la posízione di Nettuno (presso la quale fu infatti trovato subito da J. G. Galle); ma appunto per la fiducia che egli duede alla legge di Titius, partendo dalla distanza 388, errò in un primo tempo a ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] dell'albero motore, e che prende movimento da questo mediante ingranaggi ad imbocco diretto o in presa con apposita catena del tipo Galle o Wippermann. Questo albero ha ianti boccioli quante sono le valvole e può agire su di esse, al fine di farle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] il falso Ergot, e Tremella. Dopo essersi espresso a favore dell’animalità delle ‘anguillette’ reperibili all’interno delle galle del grano ‘cornuto’, e averle identificate come cause efficienti della malattia, fa una prima riflessione:
è dunque certo ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] da ambiguità da parte di coloro che, insieme con i tavolini ‛stile Impero', mandano in solaio gli squisiti vetri di Gallé.
Tra i meccanismi che entrano in gioco con la massificazione sociale, il cartellone pubblicitario, la radio e il cinema hanno ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] "G.G.N.F.E.".
Parecchie incisioni di artisti del tardo Cinquecento o dei primi del Seicento (J. Liefrinck, Ph. Galle, P. Stefanoni, G. Taurella, R. Schiaminossi, G. Orlandi, C. Bloemaert) tengono presenti le composizioni del C., ma senza voler ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] oggi schiume, creme e gel spermicidi, erano per es., il pepe, l'olio di cedro, gli estratti di mele granate e di galle, le tinture ottenute da radici, i succhi e le composte di frutta ad alto contenuto tannico e acido. Questi sistemi chimici erano ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] di esigenze complesse che applicano la ricerca a livelli diversi. Così M. Thonet (1796-1871) e A. Loos (1870-1933) a Vienna, E. Gallé (1846-1904) ed H. Guimard (1867-1942) a Parigi, H. Van de Velde (1863-1957) in Belgio e Ch.R. Mackintosh (1868-1928 ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] alle cui estremità sono calettate due piccole ruote dentate. Su ognuna di queste s'ingrana una catena, ordinariamente di tipo Galle, che va ad azionare le ruote dentate, di maggior diametro, fisse alle ruote motrici posteriori della vettura, la quale ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...