GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] 1884 ad Embābo da Menelik re dello Scioa contro Takla Hāymānot, la via del Gibè fu aperta all'invasione scioana nei paesi Galla. Questa invasione si svolse dal 1884 al 1897 con una serie di guerre nelle quali, le truppe di Menelik, armate di fucili ...
Leggi Tutto
GHERA (galla: Gērā)
Enrico Cerulli
Staterello galla musulmano dell'Ovest Etiopico, conquistato e annesso all'Abissinia nel 1887.
Il Ghera era anticamente occupato da popolazioni Sidama e faceva parte [...] , rintracciando e onorando nella boscaglia di Afallò la tomba del padre Léon des Avanchers, già oggetto di pie tradizioni dei Galla.
Bibl.: G. Massaia, I miei trentacinque anni di missione nell'Alta Etipia, Milano 1885 seg.; A. Cecchi, Da Zeila alle ...
Leggi Tutto
In botanica, detto di galla o cecidio che deriva da anomalie (ipertrofie, iperplasie) nella formazione dei tessuti di un organo vegetale, come per es. le erniosi. ...
Leggi Tutto
Cecidio, o galla, dovuto all’azione di batteri che a contatto con tessuti meristematici provocano sviluppo di ipertrofie e iperplasie, in conseguenza delle quali si formano tumori irregolari, tubercoli, [...] escrescenze ecc. In particolare: tubercolosi o rogna dei fusti di olivo, di vite, di oleandro, di pioppo, del pino d’Aleppo, del colletto radicale e radici di pesco, ecc.; sono b. anche i tubercoli radicali ...
Leggi Tutto
(o Galla) Popolo di lingua cuscitica dell’Africa orientale che, suddiviso in numerosi sottogruppi, occupa buona parte dell’Etiopia, stendendosi a nord fino ai confini dell’Eritrea, a sud oltre il fiume [...] Tana (Kenya). Dediti tradizionalmente alla pastorizia e ormai da tempo all’agricoltura, sono caratterizzati da una organizzazione sociale basata sul sistema delle classi di età. Assoggettati al regno cristiano ...
Leggi Tutto
UOLLEGA (in galla: Wållaggê)
Lanfranco RICCI
Regione dell'Etiopia occidentale. Durante l'occupazione italiana fece parte del governo dei Galla e Sidama. Attualmente costituisce provincia a sé (circa [...] 67.200 km2 con 1.000.000 ab.) limitata a S dal fiume Baro e dal Birbir, a E dallo Scioa, a N dal Nilo Azzurro, a O dal Sudan. Città principale è LäqÜ̯mti. Sul Baro si trova il porto fluviale di Gambela, ...
Leggi Tutto
(galla Sidāma) Nome con cui i Galla indicano, genericamente, le popolazioni cuscite o semitizzate dell’Etiopia sud-occidentale con cui si sono trovati a contatto dall’epoca della loro invasione (16° sec.). [...] sembra avesse il nome dei Sidamo, la prima popolazione etiopica con cui i Galla si scontrarono nelle loro migrazioni verso N. Il nome indica oggi un gran numero di popolazioni dell’Etiopia meridionale parlanti lingue cuscitiche.
Le lingue sidama ...
Leggi Tutto
(galla Dirrè Dàua) Città dell’Etiopia (222.000 ab. nel 2007), nell’Harar, a 1200 m s.l.m. sulle due rive del torrente Daciatù (sulla destra sorge il centro indigeno detto Magalo, sulla sinistra la città [...] moderna), in un pianoro che digrada verso la Dancalia. La sua importanza e la sua stessa creazione (intorno al 1902) derivano dal trovarsi sulla linea ferroviaria Gibuti-Addis Abeba, nel luogo dove si ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...