Esploratore italiano (Ravenna 1850 - Londra 1881). Negli anni 1877-78 accompagnò R. Gessi nel Sudan risalendo il Nilo Azzurro e tentando di penetrare nel paese dei Galla (Sudan e Gallas, 1879). Nel 1879 [...] guidò una spedizione, cui parteciparono G. Bianchi, G. Vigoni e altri, organizzata dalla Società di esplorazione commerciale e diretta allo Scioa, ma, costretto a mutare programma per le condizioni politiche ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] per la concia delle pelli.
Piante tannanti. - Galle. - Le produzioni vegetali più ricche di tannini sono le galle o cecidî; galle di Aleppo dalla Quercus infectoria (58,52%); galle di Bassora (30%); galle di Morea dalla Quercus cerris (20-30 ...
Leggi Tutto
VELP
A. W. Byvanck
Villaggio nel Gelderland (Olanda) presso Arnhem, ove furono scoperti nel 1715 cinque medaglioni d'oro, incorniciati, con ritratti di Onorio e di Galla Placidia, di perfetta conservazione. [...] Due si trovano nel Gabinetto delle monete all'Aia, due altri a Parigi, mentre il quinto è andato perduto.
Bibl.: A. W. Byvanck, Nederland in den Rom. tijd, II, Leida 1944, fig. 126-129; A. N. Zadoks Josephus ...
Leggi Tutto
Figlio di Giovanni I, durante il suo regno (1682-1706) compì varie spedizioni militari: a NE contro i Baria e Cunama del bassopiano solcato dal Mareb; a SO contro i Galla e gli Agau del Goggiam, e quindi, [...] passato l'Abbai, contro i Galla e altre popolazioni, fino al Ghibiè. Dopo di lui soltanto Menelik, sul finire dell'Ottocento, giunse di nuovo così a sud con le sue azioni militari. Sotto il suo regno continuarono le controversie religiose con ...
Leggi Tutto
GIUSTINA (Iustina)
Alberto Olivetti
Seconda moglie dell'imperatore Valentiniano I, sposata da lui circa nel 370: dalle nozze nacque un figlio, Valentiniano II, e tre figlie, Giusta, Grata e Galla (v.). [...] Quando l'usurpatore Massimo, col pretesto di difendere l'ortodossia cristiana invase l'Italia, G. con Valentiniano II e Galla si rifugiò a Tessalonica presso Teodosio (387): in tale occasione passò all'ortodossia. Partecipò su una nave alla campagna ...
Leggi Tutto
In botanica, tessuto che si dissolve in seguito alla puntura e alla deposizione dell’uovo da parte di certi Cinipidi galligeni. Nella cavità formatasi si annida il parassita e le cellule circostanti proliferando [...] originano una galla detta galla lisenchimatica (➔ cecidio). ...
Leggi Tutto
Missionario e viaggiatore nell'Africa orientale (Les Avanchers, Savoia, 1809 - Afallo, Ghera, 1879). Entrato nell'ordine dei cappuccini, svolse attiva opera missionaria e civilizzatrice in Somalia, in [...] Eritrea e nel paese dei Galla e Sidama, negoziando anche (1859) un trattato di amicizia tra il regno sardo e quello abissino. Morì avvelenato dalla regina di Ghera. ...
Leggi Tutto
GIMMA (o Gimma Caca, o Gimma Abbagifàr per distinguerlo dal Gimma Rarè e dal Gimma Hine; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Regione dell'Etiopia occidentale posta fra 7°10′ e 7°50′ [...] e qualche zavia hanno anche i Qadiriyyah. Nelle scuole del Gimma Abbagifàr è stato anche fatto il tentativo di scrivere il galla coi caratteri arabi. Dal lato politico come da quello religioso e da quello economico, il Gimma Abba-gifàr è una delle ...
Leggi Tutto
Nome di regno del sovrano abissino Sarṣa Denghel (1563-1597), una delle figure di maggior rilievo nella storia etiopica. Rivolse i suoi sforzi a difendere e ampliare il suo regno: dovette combattere i [...] Galla che invadevano dal S, i Turchi che dalle coste eritree tentavano di prendere possesso dell'altopiano settentrionale, i musulmani dell'Adal. Inoltre condusse campagne contro i Falascià nel NO, che portarono alla successiva e definitiva ...
Leggi Tutto
È il monaco a cui, insieme con Onorato di Arles, fu indirizzata la seconda parte delle Collationes di Cassiano (v.). Di nobile famiglia, e marito di Galla da cui ebbe i figli Verano e Salonio, pare occupasse [...] importanti cariche pubbliche; ma verso il 410 entrò nel monastero di Lerino nella Francia meridionale, donde si trasferì nella vicina isola di Lero (oggi Sainte-Marguerite). Nel 434 fu eletto vescovo di ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...