I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] (v. etiopia).
La sola arte il cui esercizio è stimato dagli Etiopici come disonorante è l'arte del fabbro: specialmente fra i Galla e fra i Somali chi lavora il ferro è considerato come un paria e disprezzato, e non può contrarre matrimonio con genti ...
Leggi Tutto
Famiglia d’Insetti acquatici Coleotteri Adefagi, con capo depresso, antenne filiformi, glabre, di 11 articoli (v. fig.). Le larve, campodeiformi, e gli adulti vivono negli stagni e nelle paludi. Respirano [...] l’aria atmosferica, risalendo a galla. In Italia vivono circa 200 specie. Vi appartengono, tra gli altri, i generi Dytiscus, Cybister e Hydroporus. ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] supplizio che avvenne il 28 agosto 388. T. inviò nella Gallia Arbogaste, che ancor prima della fine dell'anno vinceva le una guerra di religione. T., nonostante le insistenze di Galla perché si affrettasse a vendicare il fratello, impiegò molto tempo ...
Leggi Tutto
MIKA'ĒL, Negus
Enrico Cerulli
Capo abissino, che ebbe una parte importante negli avvenimenti in Etiopia nell'ultimo cinquantennio. Già musulmano (col nome di Mohammed ‛Alī), poi convertito al cristianesimo [...] dal negus Giovanni IV, ottenne la nomina a capo dei Wollo Galla, sua gente di origine. Nominato rās da Menelik II, di cui sposò la figlia Shawā Raggā, ottenne nel 1908 che il fanciullo, Iyāsu, nato da questo suo matrimonio fosse proclamato erede del ...
Leggi Tutto
SINERGINI (lat. scientifico Synerginae)
Athos Goidanich
Insetti Imenotteri Cinipidi, che invece di formarsi, come gli altri Cinipidi, delle galle sulle piante, sfruttano per l'ovideposizione quelle altrui; [...] le loro larve si sviluppano a spese dei tessuti della galla oppure attaccano l'ospite legittimo. Oltre ai cecidî dei Cinipidi i Sinergini utilizzano quelli prodotti da Ditteri e da altri insetti. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta catalano (Santa Cruz de Tenerife 1845 - Barcellona 1924). Scrisse tragedie romantiche in versi e drammi di carattere moderno, di temperate forme naturalistiche. Nell'ultimo periodo [...] tornò a vecchie forme romantiche. Tra le sue opere: Galla Placídia (1879), Maricel (1888), Maria Rosa (1894), La festa del blat (1896), Terra baixa (1897), che ebbe molto successo, Arran de terra (1901), Andrònica (1905), La Reina vella (1908), La ...
Leggi Tutto
Fondatore (m. forse 1703), secondo la tradizione, della dinastia che regnò nello Scioa nel sec. 19º e a cui si ricollegano Menelik e Ḫāyla Sellāsyē. N., con fortunata intraprendenza, avrebbe conquistato [...] le regioni centrali dello Scioa e sottomesso i Galla Arussi, formando così i dominî della sua casa. Avrebbe preteso di essere riconosciuto re dal negus che risiedeva a Gondar. ...
Leggi Tutto
Antropologo ed etnologo francese (1891-1948), vicedirettore del museo antropologico (1929); costituitosi poi (1939) il Musée de l'homme, vi curò materiali preistorici e antropologici. Si occupò di studî [...] antropologici sulle genti africane e in particolare sui Somali e sui Galla. ...
Leggi Tutto
GALLO Costanzo (Flavius Iulius Constantius)
Alberto Olivetti
Cesare dal 351 al 354. Nato a Massa Veternemis, l'attuale Massa Marittima, nel 325 o nel 326 da Giulio Costanzo, fratellastro di Costantino [...] di sé a Sirmio e gli conferì la dignità di Cesare, incaricandolo di vigilare sulla prefettura di Oriente (15 marzo 351). Gallo sposò la sorella di Costanzo, Costanza o Costantina, e con essa si recò ad Antiochia: dalle nozze nacque più tardi una ...
Leggi Tutto
LEONE des Avanchers (al secolo Michele galliet)
Enrico Cerulli
Missionario e viaggiatore nell'Africa Orientale. Nato nel 1809 nel villaggio di Les Avanchers (presso Moutiers) in Tarantasia (Savoia), [...] la fondazione di una colonia sarda ad Andada presso la baia di Zula.
Da Massaua il L. raggiunse nel 1860 il paese dei Galla e si stabilì nel regno di Ghera nel territorio di Afallo. Lì, dopo l'espulsione del Massaja dall'Etiopia a opera del negus ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...