FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] . dal principato di Galabat e si conclude col suo arrivo ad Antoto, all'ingresso dello Scioa dalla parte dei Soddo Galla (la parte mancante sarà sviluppata in Aure africane, Milano 1892), rappresenta uno dei più vivi e piacevoli volumi prodotti dalla ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] chiamati dal negus a riorganizzare l'esercito, per opporsi ai tentativi di conquista del Regno messi in atto dalla popolazione galla, era arrivata nel paese la Compagnia di Gesù (1557). I gesuiti si dedicarono a studi approfonditi sul paese, la ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] interessi naturalistici, coltivavano il progetto di aprire vie di comunicazione nelle regioni dello Scioa, dell'Harar e dei Galla, in vista di un possibile sfruttamento di ricchezze naturali.
L'acquisto, nel 1870, da parte della compagnia Rubattino ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] il quale si proponeva di giungere nell'Aussa allo scopo di aprire una via commerciale tra Assab, il paese dei Galla e lo Scioa. La stessa Società geografica italiana sostenne direttamente la spedizione finanziandola e fornendo gli strumenti tecnici ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Eugenio
Francesco Surdich
RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] per raggiungere il bacino del Giuba, dovette superare con molte difficoltà i monti Huoda e scendere quindi su un altopiano abitato dai Galla Gurra, per arrivare, il 14 marzo, a Marro alla confluenza del Giuba con il Ganana, a monte di Dolo. Da questa ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] Ottone I, capostipite di quella che sarebbe divenuta l’altra famiglia comitale veronese, i Gandolfingi/da Palazzo, Egelrico seppe restare a galla comparendo nel seguito di Ottone I (970); un suo figlio o nipote, pure Egelrico, fu attivo nel 996 e nel ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] nel corso della quale occupò la regione dei Laghi equatoriali, dove sconfisse le forze di ras Destà e ottenne la sottomissione della regione dei Laghi e del Galla Sidama. Nell'ottobre 1936 il G. venne incaricato delle funzioni sia di governatore del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] libro (il De immortalitate animorum ex Aristotelis sententia libri III, Romae 1621) di G.C. La Galla, lettore di logica alla Sapienza di Roma. Nel 1614, La Galla aveva richiesto, invano, l'aiuto di Galilei per un posto di lettere umane allo Studio di ...
Leggi Tutto
DEODATO
Gerhard Rösch
Nacque in data imprecisata da una famiglia tribunizia veneziana di Cittanova, figlio di quell'Orso che fu elevato doge dai Veneziani nel 726, per essere ucciso nel 737, durante [...] nobiliare pose fine al governo di Deodato. La sommossa era guidata da un tribuno che Giovanni Diacono chiama Galla. D. fu destituito e accecato. Il potere di Galla Gaulo non sarebbe durato più di un anno, ma le cronache non dicono per quanto tempo D ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] nota); A. Baudi di Vesme, La R. Pinacoteca di Torino, in Le Gall. naz. ital., III (1897), p. 64; V. E. Aleandri, Nuova V. Moccagatta, G. Caccia detto il Moncalvo. Le op. di Torino e la gall. di Carlo Emanuele I, in Arte lomb., VIII (1963), 2, pp. 207 ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...