LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] ma si vedano le obiezioni avanzate da Tomei, 2000, p. 142), ora molto restaurati, ricollocati sul retro dell'arco di Galla Placidia e sull'arco absidale della basilica. Probabilmente in quel torno di anni L. poté realizzare le Storie di s. Benedetto ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] territorio in cui aveva operato, come la presenza di una serie di laghi situati in una grande fossa morfologica tra gli altipiani dei Galla e degli Arussi, come l’origine del fiume Uebi e come la probabile continuità tra il fiume Ghibiè e l’Omo.
Da ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] pontificio di papa Paolo IV, nel maggio del 1555, cambiò però le sorti degli equilibri in gioco. Tornarono a galla aperte accuse di eresia contro i cardinali ‘spirituali’, che misero definitivamente in scacco il partito dei riformatori dando avvio ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] C. morì il 7 luglio 1973 a Roma, dove si era trasferito negli ultimi anni.
Tra le sue opere si ricordano: Le galle della Valtellina. Primo contributo alla conoscenza della cecidologia italiana, in Atti d. Soc. ital. di sc. naturali, XI, (1901), pp. 1 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] partecipò fu la creazione di un ricovero per donne povere e senza alloggio, su esempio di quello maschile di S. Galla, che volle intitolare alla Ss. Concezione di Maria e all'angelico Luigi Gonzaga; nella realizzazione del progetto coinvolse tutto il ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] ) e le piccole storie d'ambiente familiare (spesso sottolineate dalle sue efficaci e godibili illustrazioni) "in cui veniva a galla, limpido, lo statuto comicamente assurdo del reale" (A. Baricco, Il che è bello e istruttivo, prefaz. a G. Guareschi ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] . Si fece anche altre amiche, la più cara Debbie Reynolds, e si immerse in quel mondo inquieto in cui «per stare a galla ci voleva bravura, furberia e intelligenza» (Longardi - Toffetti, 2003, p. 29), come ebbe a scrivere la madre al direttore dell ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] viaggiando frequentemente tra Asmara e Lugh sul Giuba e tra Harar e Imi lungo l’Uebi-Scebeli, esplorando il territorio dei Galla Arussi, il Sidamo e i laghi equatoriali e non mancando mai di fornire dettagliate relazioni al ministero degli Esteri.
In ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] facendo attenzione tra l’altro a non simulare, perché in questo caso la verità è sempre destinata a venire a galla. Il principio che deve guidare il cardinale nel suo agire quotidiano è la moderazione: moderazione nei costumi alimentari, nell’uso ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] fino al raggiungimento di una completa civiltà, ibid., 6 febbraio 1964, e Sulla bocca di tutti una parola: razzisti. Quando verrà a galla la verità?, ibid., 14 febbraio 1969). Né esitò a dire la sua sulla strage di piazza Fontana del 1969 a Milano ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...