Famiglia napoletana, di antica nobiltà, vantava una mitica origine bizantina; da un Giovanni (sec. 12º) prendono inizio quattro rami della famiglia: i C. Rossi, i C. Cannella, i C. di Capua e i C. Carafa, [...] storicamente il ramo dei C. d'Avellino (discendente da Domizio: sec. 15º), che acquistò i titoli di conte di Gallarate (1530), principe di Avellino (1589), Gran Cancelliere ereditario del Regno di Napoli (1609), Grande di Spagna (1708). Si ricordano ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] . La sorella Angela (1824-1900) sposò l’industriale e avvocato Francesco Restelli, che fu a lungo deputato di Gallarate.
Mentre era studente di giurisprudenza all’Università di Pavia, Robecchi era in relazione a Milano con Emilio Dandolo, Luciano ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] Braccio da Montone scritta da G. A. Campano. Ferno d'altronde, è una località del Varesotto, nei pressi di Gallarate.
L'Argelati scrive della precocità della sua erudizione, che si sarebbe espressa nella pubblicazione di alcune opere prima dell'età ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco. -Architetto, nato a Robbiate (Como) il 17 ottobre 1905. Ha iniziato la sua attività nel 1930, dedicandosi soprattutto allo studio dei problemi urbanistici e delle abitazioni popolari. Ha [...] collaborato alla preparazione di varî piani regolatori e di sistemazione per la città di Milano e del piano regolatore di Gallarate. Dal 1937 al 1941, con R. Camus, G.C. Palanti e altri, attese alla costruzione dei quartieri popolari Filzi, D' ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] Luce all’E42 a Roma (1939-40; con I. Gardella, F. Albini, G. Palanti, G. Romano, L. Fontana) e per la casa del fascio a Gallarate.
Quest’ultimo fu l’unico realizzato. Il tema non era nuovo e il M. lo aveva già affrontato nel corso dei suoi studi. Il ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] in filosofia. Morì a Roma di polmonite il 18 genn. 1892.
Fonti e Bibl.: Per le fonti archiv. si veda Gallarate, Arch. dell'Aloisianum, Carte Cornoldi;Roma, Archivio generale della Comp. di Gesù, Carte "Civiltà cattolica". Per un quadro completo degli ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1597 da Giovanna Basadonne e da Ambrogio, duca di Sesto e Venafro.
La coppia ebbe altri quattro figli: Filippo, Maria, Giovanni Giacomo (morto [...] di Filippo IV, il conte-duca Olivares. Una famiglia potente e danarosa: Giovanna Basadonne, della cospicua linea dei conti di Gallarate, aveva portato in dote 90.000 scudi al marito Ambrogio, il quale godeva già di un’ingente rendita annua ereditata ...
Leggi Tutto
MUÑOZ ALONSO, Adolfo
Marco M. Olivetti
Filosofo spagnolo, nato a Peñafiel (Valladolid) il 7 luglio 1915, morto a Santander il 21 luglio 1974. Studiò a Roma, dove si addottorò in teologia presso l'università [...] in relazione con la filosofia cattolica ufficiale italiana (M. F. Sciacca e il Centro di studi filosofici di Gallarate), ma anche con il pensiero francese, orientandosi, più in generale, nel senso della tradizione agostiniana che lo rendeva ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] -86, ed E. Gazzola, Parole sui muri. L’estate delle avanguardie a Fiumalbo, Reggio Emilia 2003.
72 C. Giacon, Il movimento di Gallarate. I dieci convegni dal 1945 al 1954, Padova 1955, p. 55. Dal 1993 il centro ha sede a Padova.
73 Per queste notizie ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Architetto, nato a Firenze nel 1871. Laureato alla scuola d'ingegneria di Roma, ha esplicato la sua attività artistica in Milano, dove risiede. Ha costruito ville, palazzi, sedi di [...] dei servizî postali di Milano (1931); le sedi della Cassa di risparmio della Lombardia a Brescia, Pavia, Lecco, Gallarate, Legnano, Gavirate (1928-1931); la sede della Compagnia fondiaria regionale in Milano (1927). L'opera sua maggiore rimarrà ...
Leggi Tutto