• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Biografie [125]
Arti visive [46]
Storia [29]
Filosofia [17]
Industria [12]
Religioni [13]
Geografia [5]
Letteratura [8]
Diritto [6]
Sport [7]

BOLZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZA, Luigi Bruno Di Porto Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] , 1º genn. 1918, pp. 5-12; Id., Voci e volti del passato, Milano 1920, pp. 1-18; G. Macchi, Gallarate nel Risorgimento. Il B. a Gallarate, in Rass. gallaratese di storia e d'arte, VI (1935), n. 3, pp. 3-7; C. Cattaneo, Considerazioni sulle cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIOVINE ITALIA – REGNO ITALICO – REGNO SABAUDO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

salviniano

NEOLOGISMI (2018)

salviniano s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Salvini; che si richiama a Matteo Salvini. • Adesso c’è la sfilata salviniana, inseguita persino da chi pretendeva di insegnarci che la destra è stile e [...] pagina) • Padani, certo; ma non solo. Accanto ai mega stendardi con i nomi dei comuni in dialetto, «Galarà» per «Gallarate», «Zena» per «Genova» e «Venessia» per «Venezia», la piazza salviniana ha tanto Sud. E tanta, tanta destra. (Francesco Cramer ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STORACE – GIORNALE D’ITALIA – MATTEO SALVINI – GALLARATE – PALERMO

TADDEI, Nazareno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI, Nazareno Tomaso Subini – Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] la decisione di divenire gesuita. Compì la prima parte degli studi teologici presso la pontificia facoltà di Gallarate ottenendo nel 1945 la licenza maggiore di filosofia. Nel 1946 cominciò una prolifica attività pubblicistica con un articolo ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – ARCIVESCOVO DI MILANO

VIZZOLA Ticino

Enciclopedia Italiana (1937)

VIZZOLA Ticino Giuseppe Caraci Comune della provincia di Varese, sulla sinistra del Ticino. Il centro abitato che gli dà nome e che sorge su un terrazzo del fiume, ha origine recente ed è venuto acquistando [...] (cereali, viti) vi ha scarso sviluppo, data la deficiente fertilità dei terreni; la densità (57 ab. per kmq.) vi è perciò tra le più basse della provincia. Il centro gravita di regola su Gallarate, dov'è anche la stazione ferroviaria più vicina. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIZZOLA Ticino (1)
Mostra Tutti

RHO

Enciclopedia Italiana (1936)

RHO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Grosso centro della provincia di Milano, capoluogo del comune omonimo (22,32 kmq., con 18.498 abitanti nel 1931). Questo è costituito da dieci centri, di cui il [...] e quelli per la produzione di sostanze chimiche e della seta artificiale); è anche importante centro ferroviario (diramazioni per Gallarate e Novara; tramvia). Contava 4000 ab. nel 1861 (3641 nel centro), 4568 nel 1881, 10.252 (di cui 9535 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHO (1)
Mostra Tutti

CARMINATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI, Carlo Valerio Castronovo Nato a Capriolo (Brescia) il 23 maggio 1896 da Francesco e Giuseppa Pio, in una famiglia di umili condizioni, senza corredo di studi cominciò presto a guadagnarsi [...] più critico della crisi economica, riattivando nel 1932, sotto la nuova ragione di Società anonima industria filati di Gallarate, una vecchia azienda già appartenuta al senatore Maino. Grazie all'utilizzazione tempestiva e su larga scala del fiocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSELMO da Besate

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO da Besate Cinzio Violante Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] proveniva da Arzago (non si sa se si trattasse di Arzago a sud di Treviglio, o di Arzago presso Gallarate: la seconda ipotesi appare più probabile). Entrambe le famiglie si professavano di legge longobarda ed erano tradizionalmente filoimperiali. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – FULBERTO DI CHARTRES – GERBERTO DI AURILLAC – RENOVATIO IMPERII – REGNO DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO da Besate (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Francesco Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Francesco Bernardino Letizia Arcangeli – Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] di N. Barozzi, 1880, col. 247). Nel 1503 arruolava a Milano e in Gera d’Adda fanti contro gli svizzeri e nella sua Gallarate si negoziò la pace di Arona. A pochi mesi dalla morte era giudicato «per fama [...] de più nominati e [...] il più rico [dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIAN GALEAZZO SFORZA – GUELFI E GHIBELLINI – LUDOVICO IL MORO – BERNARDINO CORIO

GIULIARI, Eriprando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIARI, Eriprando Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] né gli archivi della curia generalizia in Roma né quelli della provincia veneto-milanese presso l'Aloysianum di Gallarate posseggono documentazione biografica su di lui, mentre le fonti a stampa forniscono quasi esclusivamente notizie sulle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Neologismo sorto in Italia contemporaneamente all'oggetto al quale venne attribuito: in seguito venne tradotto in francese con routes pour automobiles (accanto all'italianismo autostrade), in inglese [...] 1925. La larghezza della strada è di m. 14 sul tratto Milano-Lainate-Gallarate (km. 32,700), di m. 11 sugli altri (Lainate-Como; Gallarate-Varese; Gallarate-Sesto Calende). A esso è seguito un secondo tronco Milano-Bergamo inaugurato nel settembre ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO PURICELLI – CERCHIONI – HANNOVER – CHICAGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOSTRADA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali