CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] documentati da una serie di efficaci disegni preparatori (all'Accademia di Venezia; all'Ambrosiana e al Castello a Milano; a Gallarate, Museo della Società per gli studi patri; in collez. privata francese; a New York Metropolitan Museum; al Museum of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] si trattò, tuttavia, di un fallimento finanziario. Per i costi della stampa lo storico si rivolse al banchiere Gianfrancesco Gallarate, cui affidò poi la vendita delle copie per rimborsare circa 600 fiorini al Minuziano, mentre solo quanto ricavato ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] di congedarle. I soldati, esasperati, si abbandonarono a terribili violenze, occuparono e misero a riscatto Vigevano e Gallarate e minacciarono la stessa Milano. Lo spavento fu tale che una taglia straordinaria di 100.000 scudi imposta dall ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] reprimere i tentativi di ribellione dei fuorusciti: per sottrarre loro ogni possibilità di difesa fece distruggere le fortificazioni di Gallarate e di Brivio nonché la torre di Mozzate.
All'inizio del 1263 Ottone Visconti, per ordine del papa, partì ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] a più vasti campi di cultura umanistica resta testimonianza in contributi come Genio e malattia in G. Donizetti, Gallarate 1959, o nella commedia Indifesi, Varese 1959, che proponeva alcune problematiche d'attualità della vita manicomiale.
Il F ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] di una dimora all'interno della città per i francescani, che in questi anni fondarono anche conventi a Como e a Gallarate (1234).
Nel 1235 G. consacrò l'altare di S. Eugenio nella basilica omonima, officiata dai predicatori, e a quei frati affidò ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] Rèpublique ital., Paris 1914, pp. 109-12; E. Chinea, Le scuole di dottrina cristiana nella diocesi di Milano (1536-1796), Gallarate 1930, pp. 21, 22, 25; Id., Dalle antiche botteghe d'arti e mestieri alle prime scuole industriali in Lombardia, Milano ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] D., Milano 1932; G. Sacerdote, La vita di G. Garibaldi, Milano 1933, p. 668; G. Castelli, Il duello D-Fazzari, Gallarate 1935; C. Agrati, Da Palermo al Volturno, Milano 1937, ad Indicem; Scrittori garibaldini, a cura di G. Stuparich, Milano 1948, pp ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] città filosofiche, a cura di P. Rossi - C. Viano, Bologna 2004, pp. 139, 236; Enc. filosofica (Centro studi filosofici di Gallarate), IV, Firenze 1967, ad nomen; Enc. italiana della pedagogia e della scuola, III, p. 595; Enc. pedagogica, IV, pp. 7300 ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] sketch comici, in cui l’attore riproponeva le sue collaudate ed esilaranti macchiette teatrali: dal sommergibile, al bullo di Gallarate, alla belva di Chicago, e naturalmente il Sarchiapone. Come scrive Aldo Grasso (2000): «Walter Chiari è il perno ...
Leggi Tutto