FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] il F. godeva è evidenziata dalla concessione, avvenuta forse in quegli stessi anni, del "redditus notarie e vicariatus loci Gallarate, diocesis Mediolani", concessione che il F. si vide poi costretto a cedere, dietro pagamento di un fitto annuo, al ...
Leggi Tutto
De Donà, Mario. – Artista e graphic-designer italiano, noto anche con lo pseudonimo di Eronda (Treviso1924 -Trieste 2009). Si è occupato di tutte le espressioni del visual design, in un’attività parallela [...] ", "per la intensità della comunicazione, in totale aderenza al tema, raggiunta tramite la felice trovata grafica”. Nel 2003 è stato insignito del Grand Prix Marco Biassoni al Cartoon Contest di Gallarate, sul tema a lui molto caro del nonsense. ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] ital., Torino 1900; L. Taglioretti, Guida Taglioretti per l'alto Milanese: circond. di Gallarate. I, 1905, Gallarate s. d., p. 296; Guida Taglioretti per l'Alto Milanese: Circondario di Gallarate. Anno II, 1910-11, Varese s. d., p. 14; In memoriam. E ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] ; condirettore, insieme a padre Carlo Giacon, della seconda edizione della Enciclopedia filosofica del Centro di studi filosofici di Gallarate, uscita nel 1967; direttore di collane di filosofia e di estetica presso l’editore Mursia di Milano, presso ...
Leggi Tutto
Induno, Gerolamo
Pittore (Milano 1825 - ivi 1890). Fratello di Domenico, frequentò dal 1839 al 1846 i corsi di Luigi Sabatelli presso l’Accademia di Brera, dove esordì nel 1854 con studi dal vero e ritratti. [...] come le Allegorie di Roma e di Firenze per i nuovi ambienti della stazione di Milano e il sipario del teatro di Gallarate. Negli anni Ottanta prese parte a numerose esposizioni italiane e internazionali: Torino (1880), Venezia (1887), Anversa (1885). ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] nella diocesi d’origine e in quelle limitrofe (arcipretura di S. Giorgio di Cornate, canonicati nelle collegiate di S. Maria di Gallarate e S. Eufemia d’Incino, oltre che nelle cattedrali di Como, Milano e Bergamo), nel primo lustro degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] Leutnant in un reggimento di cavalleria leggera; fu promosso Ober-leutnant nel 1773. Nello stesso 1773, il 22 maggio, sposò a Gallarate Maria Teresa Landriani (nata nel 1753), figlia del conte Pietro Paolo, del ramo di Trezzo d'Adda.
Il matrimonio lo ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] della sua morte. In precedenza, durante il periodo di acquartieramento del suo reggimento a Gallarate, aveva avuto modo di far visita ad A. Manzoni e, sempre a Gallarate, era divenuto amante di Eleonora Bertini, moglie di L. Rosnati. Tornato a Napoli ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] della guerra. Come i futuristi, il F. partì volontario nel Battaglione lombardo Volontari ciclisti, ritrovandosi, nel periodo di addestramento a Gallarate, con F.T. Marinetti, Sant'Elia, Bucci, Boccioni e altri (con alcuni di loro decorò il teatro di ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] di lavori, tra cui Ragazza e soldato ("Liberation") (1961: Milano, collezione Diego Pella), Città invasa (1962: Gallarate, Galleria d'arte moderna) e American story (1964: Milano, collezione Mason), caratterizzati da un linguaggio articolato basato ...
Leggi Tutto